ACCEDI
Giovedì, 30 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Pietro SEMERARO

Avvocato tributarista

AMBITI DI RICERCA /
ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO, RISCOSSIONE, IMPOSTE DIRETTE, IMPOSTE INDIRETTE, TUTELA DEL PATRIMONIO

FISCO 30 aprile 2019

Esclusione da gare per violazioni non definitive a rischio d’incostituzionalità

Fra le diverse norme contenute nel decreto c.d. Sblocca cantieri (DL 32/2019), quella che sta facendo maggiormente discutere è senz’altro l’art. 1 comma 1 lett. n), che ha modificato l’art. 80 del Codice dei contratti pubblici (DLgs. 50/2016), ...

FISCO 29 aprile 2019

Definizione delle liti alla prova della competenza fiscale

L’art. 6 del DL 119/2018 prevede che il contribuente possa definire le liti tributarie in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate nella misura in cui il ricorso introduttivo sia stato notificato entro il 24 ottobre 2018. A seconda dello stato e ...

FISCO 18 aprile 2019

Scomputo proporzionale delle somme oggetto di dilazione per definire la lite

In vista della scadenza del 31 maggio prossimo per la definizione agevolata delle liti tributarie, ex art. 6 del DL 119/2018, e con i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate ormai disponibili (si veda la circ. n. 6 del 2019), i contribuenti (o, più ...

FISCO 17 aprile 2019

Adesione ai verbali senza abuso del diritto

La circolare n. 7/2019 (si veda “Il PVC si definisce al netto dei rilievi non recepiti dalle Entrate” del 10 aprile 2019) ha sciolto molti dubbi in merito alla procedura di definizione agevolata dei processi verbali di constatazione, di cui all’art. ...

FISCO 15 aprile 2019

Istanza di sospensione post udienza in Cassazione rischiosa

La densa circolare n. 6/2019 in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie è foriera di plurimi spunti di riflessione e di altrettanti dubbi interpretativi. Nel novero dei dubbi interpretativi rientra senz’altro la sibillina ...

FISCO 8 aprile 2019

Forti dubbi sulla non definibilità delle liti relative alle sanzioni sui versamenti

Tra i passaggi senz’altro più problematici della recente circolare n. 6/2019 in materia di definizioni agevolate delle controversie tributarie, v’è quello concernente l’esclusione delle liti relative a sanzioni per omesso o ritardato versamento, ...

FISCO 5 aprile 2019

Il giudice accerta incidentalmente il reato per il recupero del costo

Nel caso di intervenuta prescrizione, non è “automaticamente” applicabile il regime di indeducibilità dei costi da reato, di cui al comma 4-bis dell’art. 14 della L. 24 dicembre 1993 n. 537 come modificato dall’art. 8 comma 1 del DL 2 marzo 2012 n. ...

FISCO 4 aprile 2019

Riduzione al 5% non applicabile per le controversie relative a sanzioni

Nella circolare n. 6 del 1° aprile 2019, che esamina la definizione agevolata delle controversie tributarie di cui all’art. 6 del DL 119/2018, l’Agenzia delle Entrate sostiene che la riduzione al 5% prevista dal comma 2-ter della suddetta ...

FISCO 30 marzo 2019

Artificioso il ritrasferimento dei dividendi ai vertici extra Ue del gruppo

Fra i più rilevanti principi di diritto espressi nella sentenza della Corte di Giustizia Ue dello scorso 26 febbraio, relativa alle cause riunite C-116/16 e C-117/16, in materia di distribuzione di dividendi e abuso della direttiva “madre-figlia” (si...

FISCO 29 marzo 2019

Integrale deduzione degli interessi passivi limitata agli immobili abitativi

Secondo la sentenza della C.T. Reg. Lazio n. 9048/7/18, l’integrale deduzione degli interessi passivi relativi a finanziamenti garantiti da ipoteca contratti per l’acquisto o la costruzione di immobili destinati alla locazione, riconosciuta dall’art...

< 1 ... 18 19 20 >

TORNA SU