Incoerente escludere le case vacanza dalla cedolare secca
Contrasto tra la disciplina delle locazioni brevi e le affermazioni di prassi sui redditi derivanti da CAV
Sono sempre più i proprietari di immobili, specie se siti in città d’arte o luoghi di villeggiatura, che decidono di affidarne la gestione a società di intermediazione immobiliare, affinché vengano messi sul mercato attraverso l’ausilio di siti e piattaforme on line.
Nella prassi, gli immobili, che vengono tipicamente concessi agli ospiti per brevi periodi di vacanza, sono affidati dai proprietari alle società di intermediazione mediante contratti di mandato senza rappresentanza.
In forza di tali mandati, le società instaurano la cornice amministrativa necessaria allo svolgimento delle attività, curano gli adempimenti regolamentari e sottoscrivono, in nome proprio ma per conto dei proprietari, i contratti con i clienti/ospiti.
Nella prassi del settore, la citata gestione “turistica” ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41