Riconoscimento fiscale dei maggiori valori della conferitaria con decorrenza differita
Opzione esercitabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta in cui si effettua l’operazione o, al più tardi, in quella successiva
Secondo l’art. 176 comma 2-ter del TUIR, in deroga al principio della neutralità fiscale, la società conferitaria dell’azienda può optare per il riconoscimento dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio Stato patrimoniale a seguito dell’operazione, mediante assolvimento di un’imposta sostitutiva (c.d. “affrancamento ordinario”).
A questi fini, sui maggiori valori contabili di cui si intende ottenere il riconoscimento fiscale si deve procedere al versamento dell’imposta con aliquota pari al:
- 12% per la parte dei suddetti maggiori valori fino a 5 milioni di euro;
- 14% per la parte dei suddetti maggiori valori compresi tra 5 milioni di euro e 10 milioni di euro;
- 16% per la parte dei suddetti maggiori valori oltre 10 milioni di euro.
L’imposta ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41