ACCEDI
Mercoledì, 7 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sospensione dei termini per calamità con interpretazione non troppo restrittiva

La Cassazione, in un caso relativo all’eruzione dell’Etna, ha adottato una linea meno rigorosa

/ Giorgio INFRANCA e Pietro SEMERARO

Lunedì, 7 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sospensione dei termini di adempimento degli obblighi tributari, disposta dall’art. 4 del DL 245/2002 a favore dei contribuenti colpiti dall’eruzione del vulcano Etna del 2002, si applica non soltanto ai contribuenti aventi la residenza nei comuni interessati dall’eruzione, ma anche ai soggetti che esercitavano la propria attività lavorativa nei Comuni calamitati, in quanto l’interpretazione costituzionalmente orientata della normativa “non consente di limitare la portata generare delle agevolazioni da essa previste, introducendo limitazioni soggettive non contemplate”.
È questo il principio di diritto espresso dalla Cassazione nella recente ordinanza n. 4819 del 15 febbraio 2022.

La decisione è un’utile occasione per fare il punto sulla corretta interpretazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU