ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giada GIANOLA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO, PREVIDENZA, SICUREZZA SUL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 3 settembre 2020

Licenziamento legittimo se l’attività in malattia compromette la guarigione

È legittimo il licenziamento irrogato al lavoratore che, durante la malattia, svolga altra attività se tale attività comprometta la guarigione e la ripresa dell’attività lavorativa o ne comporti, in qualche modo, un ritardo. È quanto ribadito dalla ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 agosto 2020

La natura della sospensione del lavoratore condiziona gli effetti

Recentemente la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15228/2020, si è pronunciata in materia di sospensione del lavoratore dall’attività imposta dal datore di lavoro e, in particolare, sull’importanza della qualificazione di tale provvedimento, ...

LAVORO & PREVIDENZA 17 agosto 2020

Non rimborsabili i contributi integrativi versati alla cassa professionale

I contributi integrativi dovuti dal professionista alla Cassa previdenziale di appartenenza non sono rimborsabili in caso di cancellazione dalla stessa da parte dell’iscritto. Per quanto riguarda la contribuzione integrativa dovuta da coloro che ...

LAVORO & PREVIDENZA 8 agosto 2020

Conferma per le ulteriori 18 settimane di cassa integrazione

Ammortizzatori sociali, esoneri contributivi, proroga o rinnovo di contratti a termine e licenziamenti. Queste le principali novità del DL “Agosto” approvato ieri dal Governo, sulla base delle ultime bozze circolate. Per quanto riguarda la CIGO, l’...

LAVORO & PREVIDENZA 29 luglio 2020

Buoni pasto incompatibili con lo smart working

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16135, pubblicata ieri, torna a pronunciarsi in materia di buoni pasto. Con tale statuizione, che contiene una motivazione piuttosto stringata, i giudici di legittimità hanno ricordato il principio, ormai ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2020

Vietato il recesso unilaterale dal patto di non concorrenza

Le parti del rapporto di lavoro possono prevedere, per il tempo successivo alla cessazione del contratto, una limitazione dello svolgimento dell’attività da parte del lavoratore attraverso la stipulazione di un patto di non concorrenza. Con tale ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 luglio 2020

La cessazione imposta del rapporto di lavoro è assimilabile al licenziamento

Per l’applicazione della normativa sui licenziamenti collettivi rilevano non solo i licenziamenti in senso stretto, ma anche le cessazioni dei rapporti di lavoro per decisione del lavoratore, quando tale scelta sia conseguente a modifiche sostanziali...

LAVORO & PREVIDENZA 9 luglio 2020

Congedo COVID-19 dimezzato se si è fruito del bonus baby sitting di 600 euro

L’INPS, con la circolare n. 81, pubblicata ieri, ha fornito le istruzioni relative alle modifiche introdotte dagli artt. 72 e 73 del DL 34/2020 (c.d. decreto “Rilancio”) rispetto al congedo speciale, c.d. congedo COVID-19, introdotto e disciplinato ...

IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2020

Assenze per infortunio o malattia non sempre computate nel comporto

Le assenze del lavoratore per infortunio sul lavoro o malattia professionale sono generalmente computabili nel periodo di comporto, in quanto riconducibili alla generale nozione di infortunio o malattia contenuta nell’art. 2110 c.c. Quando, però, ...

LAVORO & PREVIDENZA 26 giugno 2020

In caso di reintegra spetta l’indennità sostitutiva delle ferie non godute

La Corte di Giustizia, con la sentenza relativa alle cause C-762/18 e C-37/19 pubblicata ieri, si è pronunciata sul diritto del lavoratore illegittimamente licenziato e successivamente reintegrato nel posto di lavoro a ottenere l’indennità ...

TORNA SU