ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giada GIANOLA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO, PREVIDENZA, SICUREZZA SUL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 1 luglio 2025

Possibile nel rito del lavoro sostituire l’udienza con note scritte

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17603 depositata ieri, 30 giugno 2025, si sono pronunciate sull’applicabilità dell’art. 127-ter c.p.c. al rito del lavoro, dopo essere state investite della questione con l’ordinanza ...

LAVORO & PREVIDENZA 26 giugno 2025

Dalla legge di delegazione europea 2024 modifiche al lavoro con piattaforme digitali

Ieri, 25 giugno 2025, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge n. 91 del 13 giugno 2025 di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea ivi indicati (legge di delegazione ...

LAVORO & PREVIDENZA 25 giugno 2025

È scritto il licenziamento se si invia l’UniLav con WhatsApp

In questi anni, con il progressivo sempre maggiore utilizzo della tecnologia e di strumenti di comunicazione informatici, con riferimento alle modalità di trasmissione della comunicazione di licenziamento i Tribunali hanno avuto modo di chiarire in ...

LAVORO & PREVIDENZA 24 giugno 2025

Dall’INAIL le istruzioni per riliquidare le prestazioni economiche

Alla luce della riliquidazione delle rendite al 1° gennaio 2025 pari allo 0,84% (coefficiente di rivalutazione 1,0084) approvata con i DM 56/2025 e 57/2025 rispettivamente per i settori industria, navigazione e infortuni in ambito domestico e per il ...

LAVORO & PREVIDENZA 23 giugno 2025

Ultimi giorni per presentare la DSU per l’adeguamento dell’assegno unico da marzo

Si avvicina il 30 giugno, data in cui scade il termine per presentare la domanda di assegno unico e universale (c.d. AUU) con possibilità di ottenere le mensilità arretrate dallo scorso marzo. Infatti, nel caso in cui la domanda sia presentata dal 1...

LAVORO & PREVIDENZA 18 giugno 2025

Possibile disdettare l’uso aziendale di non assorbibilità del superminimo

Per revocare l’uso aziendale di non assorbibilità del superminimo individuale non basta un comportamento di segno contrario tenuto unilateralmente dal datore di lavoro. È quanto emerge dall’ordinanza n. 16166/2025, secondo cui la disdetta dell’uso ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 giugno 2025

Straordinario il lavoro reso per effetto della chiamata in pronta disponibilità

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 15558 depositata ieri, 11 giugno 2025, ha affermato che l’attività resa dal dipendente in servizio di pronta disponibilità chiamato a rendere effettivamente la prestazione costituisce orario di lavoro. In...

LAVORO & PREVIDENZA 10 giugno 2025

Niente quorum per i referendum abrogativi

Con un’affluenza alle urne registrata alla chiusura dei seggi del 30,58%, non è stato raggiunto il quorum richiesto – vale a dire il 50% più uno degli elettori – per l’approvazione dei referendum abrogativi indetti dal Presidente della Repubblica con...

LAVORO & PREVIDENZA 9 giugno 2025

Domanda per il bonus nuovi nati entro il 16 giugno

Il prossimo 16 giugno scade il termine per presentare le domande volte a ottenere il c.d. “bonus nuovi nati” introdotto dalla legge di bilancio 2025 (art. 1 comma 206 della L. 207/2024) per i genitori con figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025 ma...

LAVORO & PREVIDENZA 6 giugno 2025

Imprese ammesse allo sgravio connesso ai contratti di solidarietà al conguaglio

Con il messaggio n. 1765/2025 l’INPS ha comunicato l’ammissione alla fruizione dello sgravio contributivo di cui all’art. 6 del DL 510/96 (conv. L. 608/96) connesso ai contratti di solidarietà stipulati ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera c) del ...

1 2 3 ... 50 >

TORNA SU