LAVORO & PREVIDENZA 14 maggio 2019
La transazione non ha effetti sull’obbligo contributivo del datore
I giudici di legittimità, con la sentenza n. 12652 pubblicata ieri, hanno ribadito il proprio orientamento in relazione agli effetti dell’eventuale transazione intercorsa tra lavoratore e datore di lavoro sul rapporto previdenziale, ribadendo che il ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 maggio 2019
Fatto giuridico anche per licenziamenti in regime di tutele crescenti
Il concetto di fatto materialmente sussistente, ma disciplinarmente trascurabile ai fini dell’applicazione della tutela reale limitata, elaborato dalla giurisprudenza di legittimità in relazione all’art. 18 comma 4 della L. 300/70, è stato esteso dai...
LAVORO & PREVIDENZA 17 aprile 2019
Differenza sostanziale tra permessi per allattamento e pause lavorative
La prestazione lavorativa effettiva inferiore a sei ore resa da una lavoratrice che fruisce dei c.d. permessi per allattamento di cui all’art. 39 del Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2019
Legittime mansioni inferiori solo se accessorie e marginali
Il livello di inquadramento contrattuale costituisce oggi il vero confine del potere datoriale di variazione delle mansioni. L’art. 2103 c.c., prima delle modifiche apportate dal DLgs. n. 81/2015, stabiliva che il lavoratore, oltre alle mansioni per ...
LAVORO & PREVIDENZA 6 aprile 2019
Accertamenti ispettivi preclusivi solo con una validazione espressa
Con sentenza n. 9662 depositata ieri la Cassazione si è pronunciata sull’effetto preclusivo delle verifiche ispettive (art. 3 comma 20 della L. 335/95) nonché sull’esclusione degli sgravi contributivi in presenza di un incremento della base ...
LAVORO & PREVIDENZA 28 marzo 2019
Ricostituzione per il recesso illegittimo dal contratto a termine convertito
La Cassazione con sentenza n. 8385/2019 si è pronunciata sulle conseguenze di un recesso datoriale illegittimamente esercitato da un contratto a termine poi convertito in sede giudiziale in rapporto a tempo indeterminato. Il caso portato all’...
LAVORO & PREVIDENZA 20 marzo 2019
Tutela reintegratoria se la condotta è punibile con sanzione conservativa
Con la sentenza n. 7660 pubblicata ieri la Cassazione è tornata a occuparsi del licenziamento disciplinare intimato per condotte punibili, secondo le previsioni del contratto collettivo o del codice disciplinare, con una sanzione conservativa. Il ...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2019
Dipendente assente per detenzione licenziabile solo a certe condizioni
Lo stato di detenzione (anche preventiva) del dipendente per fatti estranei allo svolgimento del rapporto di lavoro non costituisce un inadempimento agli obblighi contrattuali e, quindi, non rappresenta una giusta causa di licenziamento ai sensi dell...
LAVORO & PREVIDENZA 9 marzo 2019
Blocco della rivalutazione senza quota non cumulabile della reversibilità
Con la sentenza n. 6872 depositata ieri la Cassazione si è pronunciata sull’operatività del blocco della perequazione automatica per l’anno 2008, previsto dall’art. 1 comma 19 della L. 24 dicembre 2007 n. 247, in relazione alle pensioni di ...
LAVORO & PREVIDENZA 7 marzo 2019
Domanda telematica per il riscatto di periodi non coperti da contribuzione
Con la circolare n. 36/2019 l’INPS ha reso note le istruzioni per l’applicazione delle disposizioni concernenti la facoltà di riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (art. 20 commi 1-5 del DL n. 4/2019) e dei periodi di studi universitari ...