IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2019
Presunzione di conoscenza delle dichiarazioni recettizie del datore dal recapito
Le dichiarazioni recettizie del datore di lavoro, come la comunicazione del licenziamento e le contestazioni disciplinari, producono effetti dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario (art. 1334 c.c.) e si presumono conosciute, ai ...
LAVORO & PREVIDENZA 23 luglio 2019
Per il licenziamento nullo nella piccola azienda si guarda al codice civile
La Cassazione, con la sentenza n. 19661 depositata ieri, affronta il tema delle conseguenze derivanti dall’intimazione di un licenziamento affetto da nullità – in particolare, perché intimato prima della maturazione del periodo di comporto – in ...
LAVORO & PREVIDENZA 19 luglio 2019
Decorrenza degli effetti economici delle dimissioni annullate incerta
Le dimissioni possono essere oggetto di annullamento solo per determinati motivi, in particolare in presenza di vizi della volontà, come l’errore, la violenza o il dolo (art. 1427 c.c.). Sono, ad esempio, annullabili le dimissioni del lavoratore ...
LAVORO & PREVIDENZA 16 luglio 2019
Legittimo il rifiuto di lavorare nelle festività infrasettimanali
Il lavoratore ha il diritto di astenersi dallo svolgimento dell’attività lavorativa in occasione delle festività infrasettimanali; tale diritto, che discende direttamente dalla L. n. 260 del 27 maggio 1949, non può essere posto nel nulla dal datore ...
LAVORO & PREVIDENZA 18 giugno 2019
Alla Consulta i limiti all’assegno di maternità per cittadini extracomunitari
Con la sentenza n. 16163 pubblicata ieri la Corte di Cassazione ha ritenuto rilevante la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione all’art. 74 del DLgs. 151/2001 nella parte in cui pone dei limiti alla fruizione del c.d. assegno ...
LAVORO & PREVIDENZA 14 giugno 2019
L’appalto è legittimo anche con descrizione analitica delle condizioni
La Cassazione, chiamata a pronunciarsi in tema di appalto, con la recente sentenza n. 15557/2019 ha chiarito ancora una volta quali sono i requisiti per ritenerlo genuino. Nel caso di specie alcuni lavoratori, dipendenti della società appaltatrice...
IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2019
Accordo in sede sindacale valido solo con effettiva assistenza del lavoratore
Al fine di diminuire il contenzioso, il legislatore ha previsto la facoltà delle parti di conciliare le controversie di lavoro sia davanti al giudice (in tal caso si parla di conciliazione giudiziale), sia stragiudizialmente, in sede sindacale con l’...
LAVORO & PREVIDENZA 24 maggio 2019
Non opera la decadenza con richiesta di accertare il trasferimento d’azienda
Recentemente, con la sentenza n. 13648/2019, la Cassazione si è pronunciata sui limiti di applicabilità delle decadenze di cui all’art. 32 della L. 183/2010; in particolare, nel caso trattato dalla Corte, la lavoratrice domandava l’accertamento dell’...
LAVORO & PREVIDENZA 21 maggio 2019
La ricostruzione del fatto storico è insindacabile dalla Cassazione
La sentenza n. 13534 depositata ieri dalla Cassazione, pur riaffermando principi ormai consolidati in giurisprudenza, è interessante sotto il profilo del caso concreto preso in esame, il quale riguarda il licenziamento per giusta causa di una ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2019
Il lavoratore in malattia può fruire delle ferie per non perdere il posto
Nel corso del periodo di malattia, evento che comporta la sospensione della prestazione di lavoro, il dipendente ha diritto alla conservazione del posto. Vige pertanto un divieto di licenziamento, il quale incontra tuttavia un limite nel periodo di...