ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Bilanciamento tra controlli a distanza e privacy dei lavoratori problematico

CNDCEC e FNC hanno pubblicato un volume che mira a rappresentare un supporto tecnico-pratico in favore dei commercialisti del lavoro

/ Giada GIANOLA

Venerdì, 1 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La necessità di un bilanciamento tra, da un lato, l’esercizio del potere di controllo e di vigilanza da parte del datore di lavoro, che discende, unitamente al potere direttivo e disciplinare, dalla costituzione del rapporto di lavoro subordinato, e, dall’altro, l’esigenza di tutelare la dignità e la riservatezza dei lavoratori, beni costituzionalmente garantiti, ha fatto sorgere una serie di questioni giuridiche aperte, di carattere sia sostanziale, sia operativo.
Tali questioni e problematicità sono state ampiamente trattate nel lavoro di studio intitolato “La tutela della privacy del lavoratore controllato a distanza” di CNDCEC e Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti, a cura di Roberta Rizzi e Alessandro Ventura.

L’opera, che rappresenta l’esito ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU