ACCEDI
Lunedì, 20 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giada GIANOLA

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
DIRITTO DEL LAVORO, PREVIDENZA, SICUREZZA SUL LAVORO

LAVORO & PREVIDENZA 29 ottobre 2019

Il lavoratore divenuto inidoneo non obbliga a modificare l’organizzazione

Con la sentenza n. 27502 pubblicata ieri la Corte di Cassazione torna a occuparsi del licenziamento del dipendente divenuto inidoneo alle mansioni alle quali era stato originariamente assegnato, condizione che impone in capo al datore di lavoro l’...

LAVORO & PREVIDENZA 23 ottobre 2019

La rendita INAIL ai superstiti non si compensa con il danno non patrimoniale

Le somme erogate dall’INAIL in favore dei superstiti, a titolo di rendita ai sensi degli artt. 66 n. 4 e 85 del DPR 1124/65, non possono essere detratte dal risarcimento del danno non patrimoniale agli stessi spettante. È quanto affermato dalla ...

LAVORO & PREVIDENZA 19 ottobre 2019

Indennizzo e rapporto di lavoro per il co.co.co. che ha rifiutato l’assunzione

La Cassazione, in senso conforme alle precedenti e recenti pronunce nn. 25582/2019 e 24778/2019, con la sentenza n. 26612 depositata ieri fornisce chiarimenti in merito all’interpretazione da dare all’art. 50 della L. 183/2010, applicabile in caso di...

IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2019

Alloggio di servizio al lavoratore solo se svolge attività di portierato

Solo il portiere di uno stabile condominiale ha diritto a godere di un alloggio di servizio, ed è tale chi presta la propria opera per la vigilanza, la custodia e, eventualmente, la pulizia degli stabili. Non può invece qualificarsi come portiere il ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 ottobre 2019

Per il recesso il curatore deve rispettare le norme limitative dei licenziamenti

Gli effetti del fallimento dell’imprenditore sui rapporti di lavoro pendenti costituisce questione giuridica di particolare rilievo non esistendo, attualmente, una normativa specifica che regoli la fattispecie. Infatti, la disposizione di cui all’...

LAVORO & PREVIDENZA 9 ottobre 2019

Anche il licenziamento collettivo può essere nullo perché ritorsivo

La pronuncia n. 25166, depositata ieri, della Corte di Cassazione ha ad oggetto un licenziamento collettivo nullo in quanto ritorsivo; nella pronuncia viene chiarito che la prova del carattere ritorsivo del licenziamento, gravante sul lavoratore, può...

LAVORO & PREVIDENZA 27 settembre 2019

Indennità onnicomprensiva anche con conversione di co.co.pro. illegittimo

Con la pronuncia n. 24100, pubblicata ieri, la Corte di Cassazione ha chiarito che il regime indennitario, previsto dalla L. 183/2010 all’art. 32, comma 5, si applica anche al contratto di collaborazione a progetto illegittimo ravvisando in tale ...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2019

Non sempre se il contratto è nullo il lavoratore ha diritto alla giusta retribuzione

Al lavoratore, quale parte debole del rapporto di lavoro, il nostro ordinamento riconosce all’art. 2126 c.c. una specifica tutela in relazione ai casi in cui il contratto stipulato risulti affetto da un vizio che lo renda annullabile (ad esempio, i ...

LAVORO & PREVIDENZA 21 settembre 2019

Vincolo di subordinazione ravvisabile anche per il medico di clinica privata

Con riferimento a coloro che esercitano la professione medica in cliniche private, il rapporto di lavoro è subordinato ogniqualvolta si ravvisino gli indici rivelatori della etero-organizzazione (vale a dire l’assoggettamento al potere organizzativo...

LAVORO & PREVIDENZA 11 settembre 2019

In materia di sicurezza sul lavoro anche il committente è responsabile

Con la sentenza n. 22539 depositata ieri, la Cassazione chiarisce un importante principio in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro stabilendo che, in presenza di un appalto, le imprese committenti non sono esonerate dall’obbligo di predisporre ...

TORNA SU