ACCEDI
Domenica, 2 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alessandro CURLETTI

IMPRESA 22 giugno 2023

Ammessa la procedura competitiva anteriore all’omologa del concordato minore

Non passerà di certo inosservato il decreto del Tribunale di Trieste 19 maggio 2023 di apertura di una procedura di concordato minore ai sensi dell’art. 74 comma 1 del DLgs. 14/2019, in breve CCII (con previsione di continuazione dell’attività). Il ...

IMPRESA 19 giugno 2023

Nella liquidazione controllata doppio requisito per il gestore confermato liquidatore

Ha effetti certamente dirompenti la sentenza di apertura della liquidazione controllata, pronunciata dal Tribunale di Torino l’11 maggio 2023. La richiamata sentenza ha il pregio di affrontare, peraltro, con articolate argomentazioni, due temi ...

IMPRESA 31 maggio 2023

Non è consumatore chi è cancellato dal Registro Imprese con debiti promiscui

Il decreto del 20 aprile 2023, con cui il Tribunale di Ivrea ha dichiarato l’inammissibilità di una proposta di ristrutturazione dei debiti del consumatore formulata ai sensi degli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (CCII), si pone nel solco dell’...

IMPRESA 17 maggio 2023

Effetto esdebitatorio del concordato minore anche nei confronti del socio-garante

La sentenza, pronunciata il 3 marzo 2023, con cui il Tribunale di Forlì ha omologato il concordato minore presentato da un socio accomandatario di una società in accomandita semplice, esprime un principio che si pone nel solco di un consolidato ...

IMPRESA 26 aprile 2023

Concordato minore con pagamento del mutuo ipotecario sull’abitazione principale

La sentenza del Tribunale di Pistoia 21 marzo 2023 n. 20, di omologazione di un concordato minore in continuità, presentato da un professionista ai sensi dell’art. 74 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), ha il pregio di affrontare una spinosa e ...

IMPRESA 24 aprile 2023

Concordato minore liquidatorio per il fideiussore non consumatore

Se non paiono esservi più dubbi sul fatto che il fideiussore, pur garante di un’obbligazione contratta per scopi commerciali, ma mosso, comunque, da affectio nei confronti del garantito (e quindi privo di un collegamento funzionale con il garantito...

IMPRESA 3 aprile 2023

Potere-dovere del debitore su falcidia e ristrutturazione della cessione del quinto

Il decreto di apertura di una procedura familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore di cui agli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (CCII), emesso dal Tribunale di Milano l’11 novembre 2022, affronta puntualmente una spinosa questione ...

IMPRESA 24 marzo 2023

Reclamo contro il ricorso inammissibile per la ristrutturazione dei debiti del consumatore

Il provvedimento del Tribunale di Bologna 27 febbraio 2023 affronta e risolve, nel silenzio del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al DLgs. 14/2019 (CCII) come modificato, rispettivamente, dal primo (DLgs. 147/2020) e dal secondo ...

IMPRESA 21 marzo 2023

Ristrutturazione dei debiti del consumatore anche per il fideiussore

Si pone in sintonia con l’orientamento giurisprudenziale oramai consolidato, in materia non soltanto di Codice del consumo, ma anche di procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento vigente la L. 3/2012, il recente decreto di apertura ...

IMPRESA 20 febbraio 2023

Socio qualificabile come consumatore in presenza di debiti erariali

Il Tribunale di Parma, nella recente sentenza n. 73/2022, ha affrontato la questione, particolarmente rilevante, relativa alla riconducibilità, nella categoria del consumatore, del socio illimitatamente responsabile di una società di persone, che ...

TORNA SU