IMPRESA 25 marzo 2022
La liquidazione del patrimonio non ha la funzione di tutelare l’attività del debitore
Il decreto di rigetto emesso dal Tribunale di Ferrara il 22 dicembre 2021, pronunciandosi sul ricorso per la liquidazione del patrimonio proposto da un debitore che esercita attività imprenditoriale di mediatore nel reparto ortofrutticolo e ...
IMPRESA 21 marzo 2022
Poteri limitati del giudice delegato nella fase finale del sovraindebitamento
Il decreto del Tribunale di Verona del 2 febbraio 2022, a conclusione o, ancor più precisamente, a completa esecuzione dell’accordo di composizione della crisi precedentemente omologato dal medesimo tribunale, delinea, nel silenzio della L. 3/2012 (...
IMPRESA 16 marzo 2022
Da delimitare gli effetti dell’inibizione a proseguire le procedure esecutive
Il decreto di apertura della procedura di liquidazione del patrimonio, emesso dal Tribunale di Reggio Emilia il 7 febbraio 2022, appare degno di nota in quanto ha affrontato il delicato rapporto tra le procedure di espropriazione immobiliare e le ...
IMPRESA 12 marzo 2022
Falcidiabilità del mutuo ipotecario risolto nel piano del consumatore con dubbi
La Corte Costituzionale n. 65/2022 ha riconosciuto la legittimità dell’art. 8 comma 1-bis della L. 3/2012, come modificata dall’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/2020, nella parte in cui non prevede la possibilità di falcidiare un debito ...
IMPRESA 9 marzo 2022
Ripartizione del compenso tra OCC e liquidatore incerta
La delicata e articolata questione relativa alla determinazione del compenso nella procedura di liquidazione del patrimonio e la ripartizione dello stesso tra l’organismo di composizione della crisi o, più precisamente, tra i gestori della crisi (...
IMPRESA 5 marzo 2022
Perde il diritto di voto il creditore che non valuta il merito creditizio
Il decreto del Tribunale di Vicenza del 30 settembre 2021 – già esaminato, nella parte relativa all’analisi dei presupposti, sia oggettivo sia soggettivo, caratterizzanti la natura (o meno) fraudolenta di un atto dispositivo compiuto da un debitore ...
IMPRESA 26 febbraio 2022
Presupposto oggettivo e soggettivo per la frode del sovraindebitato
Si ricorda che il Tribunale di Torino, con il decreto di omologa dell’accordo di composizione della crisi emesso il 26 luglio 2021 (si veda “Pregiudizio ai creditori dagli atti in frode nell’accordo di composizione” del 25 febbraio 2022), ancora oggi...
IMPRESA 25 febbraio 2022
Pregiudizio ai creditori dagli atti in frode nell’accordo di composizione
Il caso esaminato dal decreto del Tribunale di Torino del 26 luglio 2021 ha rappresentato una preziosa occasione per affrontare, in punta di diritto, una tanto articolata, quanto particolarmente delicata, questione, ancora oggi peraltro discussa, in ...
IMPRESA 22 febbraio 2022
Durata della procedura liquidatoria ancorata all’esecuzione del programma
Il decreto emesso dal Tribunale di Torino il 26 novembre 2021 affronta due questioni, di particolare rilevanza e degne di nota nell’ambito delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento. Una riguarda la durata della procedura ...
IMPRESA 21 febbraio 2022
Cessione del quinto sospesa nella composizione della crisi da sovraindebitamento
Un’interessantissima e recente questione, che merita la giusta attenzione, riguarda la declaratoria, da parte del giudice delegato, della sospensione (anche) dei contratti di finanziamento in essere, stipulati dal debitore sovraindebitato ricorrente ...