ACCEDI
Giovedì, 24 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Necessario individuare criteri precisi per quantificare il fabbisogno del debitore

Mancano espressi riferimenti normativi per la valutazione dello stato di sovraindebitamento

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Mercoledì, 20 aprile 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il decreto di omologa del piano del consumatore emesso dal Tribunale di Torino il 21 settembre 2021 (in fase di reclamo) è degno di nota non soltanto per aver affrontato la questione relativa alla mancata messa a disposizione, da parte del sovraindebitato, del TFR sino ad allora maturato in favore della massa, ma anche per aver fornito rilevanti spunti di riflessione sulla questione relativa alla quantificazione, sempre da parte del debitore, delle spese necessarie al sostentamento proprio e della propria famiglia.

Come già illustrato su Eutekne.info (si veda “Omologa del piano del consumatore anche se non è incluso il TFR” dell’8 aprile), da un punto di vista fattuale, un debitore, sovraindebitato e affetto da patologia di “disturbo di gioco d’azzardo”, presentava ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU