IMPRESA 11 febbraio 2023
Domanda con riserva non applicabile al concordato minore
Il decreto con cui il Tribunale di Milano, il 5 ottobre 2022, ha dichiarato inammissibile un ricorso per concordato minore prenotativo, affronta la questione legata alla non operatività, nel silenzio della legge, della previsione di cui all’art. 44 ...
IMPRESA 4 febbraio 2023
Atti in frode irrilevanti nella liquidazione controllata del sovraindebitato
L’art. 14-quinquies comma 1 della L. 3/2012 prevedeva che il giudice delegato dichiarasse aperta la procedura di liquidazione del patrimonio di cui agli artt. 14-ter ss. una volta verificata, rispettivamente, la sussistenza dei requisiti di cui all’...
IMPRESA 20 giugno 2022
Falcidia dei crediti privilegiati nel piano del consumatore con cause legittime di prelazione
Nel contesto di una procedura familiare di piano del consumatore di cui agli artt. 7-bis ss. della L. 3/2012, appare degno di nota il decreto di inammissibilità pronunciato dal Tribunale di Torino il 15 dicembre 2021, essendosi soffermato su una ...
IMPRESA 10 giugno 2022
Piano del consumatore sovraindebitato solo se i debiti sono personali
Non rientra nella nozione di “consumatore”, come tale abilitato al piano del consumatore di cui agli artt. 7 ss. della L. 3/2012, una persona fisica che abbia svolto in passato attività professionale o imprenditoriale e i cui debiti oggetto di ...
IMPRESA 4 giugno 2022
Per valutare la convenienza del cram down, perizia di stima dell’immobile da liquidare
Il decreto di omologa della proposta di accordo di composizione della crisi emesso dal Tribunale di Torino il 22 dicembre 2021, attualmente in fase di reclamo si sofferma su una tematica, il cram down, particolarmente significativa, non soltanto nel ...
IMPRESA 3 giugno 2022
Non ricorribili per cassazione i provvedimenti sul sovraindebitamento
La Cassazione, con l’ordinanza n. 2461/2022 è tornata a riaffrontare la vexata quaestio relativa alla ricorribilità per cassazione, attraverso lo strumento del c.d. ricorso straordinario disciplinato dall’art. 111 comma 7 della Costituzione, dei ...
IMPRESA 28 maggio 2022
Conversione dell’accordo non raggiunto in liquidazione del patrimonio
La Corte Costituzionale, con l’ordinanza n. 42/2022, si è pronunciata nuovamente, in senso conforme alla precedente sentenza n. 61/2021, sulla questione relativa alla legittimità – rispetto agli artt. 3 e 24 della Costituzione – dell’art. 14-quater ...
IMPRESA 20 maggio 2022
Difesa tecnica non obbligatoria nella procedura di piano del consumatore
Il decreto con cui il Tribunale di Roma, in data 23 dicembre 2021, ha omologato una proposta di piano del consumatore appare meritevole di rilievo, ponendosi con forza nel solco di uno dei più autorevoli e innovativi orientamenti giurisprudenziali, ...
IMPRESA 13 maggio 2022
Ammesso l’ordine di liberazione e consegna nei confronti dei terzi
Il decreto emesso dal Tribunale di Verona il 15 febbraio 2022 nel contesto di una procedura di liquidazione del patrimonio aperta ex art. 14-ter della L. 3/2012 presenta caratteri di innovatività, dovendo riconoscergli il merito di affrontare una ...
IMPRESA 11 maggio 2022
Istanza congiunta per la procedura di liquidazione nel sovraindebitamento
Il decreto di apertura della liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter della L. 3/2012 emesso dal Tribunale di Bologna in data 24 dicembre 2021 delinea con cura tre distinte questioni afferenti la procedura in esame. In primo luogo, sancisce l’...