Potere-dovere del debitore su falcidia e ristrutturazione della cessione del quinto
Per il debitore, nell’ambito della procedura familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore, non si tratta di una mera facoltà
Il decreto di apertura di una procedura familiare di ristrutturazione dei debiti del consumatore di cui agli artt. 67 ss. del DLgs. 14/2019 (CCII), emesso dal Tribunale di Milano l’11 novembre 2022, affronta puntualmente una spinosa questione interpretativa sorta intorno alla disposizione di cui al comma 3 del citato art. 67.
Tale disposizione, certo risolutiva di tante dibattute e articolate problematiche, in ogni caso non così di nuovo conio nel contesto normativo relativo alle procedure di sovraindebitamento, in forza del suo anticipato innesto nel corpus della L. 3/2012 con l’inserimento del comma 1-bis nell’art. 8 a opera dell’art. 4-ter del DL 137/2020 convertito, stabilisce, più nello specifico, che la “proposta – di ristrutturazione dei debiti del consumatore ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41