ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Falcidiabilità del mutuo ipotecario risolto nel piano del consumatore con dubbi

Esaminato il caso di un mutuo garantito da un’ipoteca iscritta sull’immobile destinato ad abitazione principale dei ricorrenti

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Sabato, 12 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte Costituzionale n. 65/2022 ha riconosciuto la legittimità dell’art. 8 comma 1-bis della L. 3/2012, come modificata dall’art. 4-ter del DL 137/2020 conv. L. 176/2020, nella parte in cui non prevede la possibilità di falcidiare un debito scaturente da una ordinanza di assegnazione somme, potendosene affermare la falcidiabilità in via interpretativa.

Il recente decreto di rigetto della proposta di piano del consumatore, emesso dal Tribunale di Torino il 5 novembre 2021, si sofferma sull’analisi del successivo comma 1-ter dell’art. 8, pur sempre introdotta con la riforma del 2020. Il decreto rappresenta un’occasione per meglio delimitare i contorni della disposizione che contempla in una procedura di piano del consumatore disciplinata dalla L. 3/2012 la possibilità ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU