ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alessandro CURLETTI

IMPRESA 22 giugno 2020

Cancellazione delle iscrizioni pregiudizievoli nel sovraindebitamento

Al fine di poter affrontare il tema relativo al potere del giudice di cancellare le formalità iscritte su un bene liquidato in una procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui agli artt. 7 ss. della L. 3/2012 (nella specie, un ...

IMPRESA 17 aprile 2020

Procedure di sovraindebitamento non tutelate nell’emergenza

Nel primo paragrafo della Relazione illustrativa all’art. 9 del DL n. 23/2020 si legge che “l’attuale situazione di crisi genera concreti rischi anche in relazione alla sopravvivenza dei tentativi di soluzione della crisi di impresa alternativa al ...

IMPRESA 9 marzo 2020

Coinvolgimento degli eredi nel sovraindebitamento dibattuto

Una questione dibattuta in dottrina attiene alla sorte degli eredi nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, disciplinate oggi dalla L. 3/2012 e, dal 15 agosto 2020, dal Codice della crisi. Le questioni affrontate sono ...

IMPRESA 5 marzo 2020

Giudizio di meritevolezza a maglie larghe per il consumatore

Per quanto riguarda il delicato tema della “meritevolezza” del consumatore, presupposto essenziale perché il giudice delegato possa omologare una proposta di piano del consumatore presentata ai sensi degli artt. 7 ss. della L. n. 3/2012 (si veda “...

IMPRESA 15 febbraio 2020

Mutui ipotecari per acquistare la prima casa rinegoziabili dal consumatore

Tra le novità più significative ed innovative introdotte dalla L. 157/2019, di conversione del DL 124/2019, figura l’inserimento in quest’ultimo dell’art. 41-bis, rubricato mutui ipotecari per l’acquisto di beni immobili destinati a prima casa e ...

IMPRESA 23 dicembre 2019

Liquidazione del patrimonio non subordinata alla meritevolezza

Intorno alla questione della meritevolezza, quale requisito di accesso alla procedura di liquidazione di cui agli artt. 14-ter ss. della L. n. 3/2012, si è sviluppato un interessante dibattito giurisprudenziale. Un primo orientamento storico, ...

IMPRESA 10 dicembre 2019

Liquidazione dell’immobile ipotecato del sovraindebitato dubbia

La questione relativa all’ammissibilità di una domanda di liquidazione del patrimonio ex artt. 14-ter ss. della L. n. 3/2012 presentata da un debitore in stato di sovraindebitamento, il cui unico cespite liquidabile, oltre alla quota parte del ...

IMPRESA 2 dicembre 2019

Sufficiente lo stipendio del debitore per la liquidazione del patrimonio

Una questione che ha investito la giurisprudenza riguarda l’ammissibilità di una domanda di liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter della L. 3/2012, proposta da un debitore che non sia proprietario di alcun bene, mobile o immobile, al momento ...

IMPRESA 25 novembre 2019

Esclusione dal piano del mutuo ipotecario in bonis

Una questione di diritto intorno alla quale si è sviluppato un articolato dibattito nella giurisprudenza di merito riguarda la possibilità di prevedere, nella proposta di piano del consumatore o nell’accordo di composizione della crisi di cui alla L...

IMPRESA 20 novembre 2019

Piano proposto dal gruppo di consumatori senza vincoli di forma

Nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, partendo dalle considerazioni svolte dalla giurisprudenza di merito in materia (cfr. Trib. Novara decreto n. 47/2017, Trib. Torino decreto n. 147/2017, Trib. Napoli Nord decreto del ...

TORNA SU