Sovraindebitamento del consumatore da non valutare in termini assoluti
Per le spese familiari occorre considerare le entrate di tutto il nucleo familiare, a eccezione dell’eventuale reddito di cittadinanza
Volge al termine la vicenda iniziata con il decreto di omologa del piano del consumatore emesso dal Tribunale di Torino il 21 settembre 2021 (si veda, da ultimo, “Necessario individuare criteri precisi per quantificare il fabbisogno del debitore” del 20 aprile). Il Tribunale di Torino, in particolare, con il decreto emesso, in composizione collegiale, e depositato il 24 febbraio 2022, ha rigettato il reclamo presentato da uno dei creditori opponenti e, per l’effetto, ha confermato il decreto di omologa del piano del consumatore testè indicato.
Brevemente ripercorrendo le circostanze fattuali sottese, un debitore-consumatore sovraindebitato, affetto da patologia descritta come “disturbo da gioco d’azzardo”, presentava un piano del consumatore, omologato dal ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41