ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2013

Revoca della cedolare secca con limiti temporali

A norma dell’art. 2.2 del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 n. 55394, che ha fornito le modalità di attuazione dell’art. 3 del DLgs. 23/2011 sulla cedolare secca, “il locatore ha la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna ...

FISCO 18 ottobre 2013

Bollo sui conti correnti, il condominio paga 100 euro

I conti correnti intestati a condomìni scontano l’imposta di bollo nella misura di 100 euro, prevista per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Questa è la conclusione cui giunge l’Agenzia delle Entrate, nel corso di un question time in ...

FISCO 15 ottobre 2013

Leasing immobiliari, al via i codici tributo per pagare l’imposta sostitutiva

Con la ris. 67/2013 di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce i codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 elementi identificativi”, delle somme dovute a titolo di imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale  per i contratti ...

FISCO 27 settembre 2013

Non sono dovuti i tributi speciali per l’annotazione di avvenuta registrazione

L’attestato di avvenuta registrazione è soggetto ai “tributi speciali” di cui al DL 533/54, in quanto si tratta di un atto di natura essenzialmente dichiarativa contenente i dati identificativi dell’atto registrato. Invece, l’annotazione dell’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 23 settembre 2013

La procura bancaria ad operare sul conto corrente è donazione indiretta

Il Notariato, nello studio 437-2012/C, esamina le questioni problematiche legate alla configurabilità come donazione indiretta dell’atto con cui un soggetto conferisca procura speciale ad un terzo ad operare su di un conto corrente, a favore proprio ...

FISCO 19 settembre 2013

Agevolazione «prima casa» vincolata alla dichiarazione di intenti

Decade dall’agevolazione prima casa il contribuente che, dopo aver dichiarato in atto l’intento di trasferire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile agevolato, entro 18 mesi dall’atto di acquisto, non ottemperi a tale obbligo, a nulla ...

FISCO 18 settembre 2013

Dal prossimo anno, via le agevolazioni sui trasferimenti immobiliari

Se non interverranno ulteriori modifiche, il 1° gennaio 2014 entrerà in vigore la riforma dell’imposizione indiretta dei trasferimenti immobiliari introdotta dall’art. 10 del DLgs. 23/2011. Tale norma, come già ricordato (si veda “Dal 1° gennaio ...

FISCO 13 settembre 2013

Dal 1° gennaio 2014, l’imposta fissa di registro passa da 168 a 200 euro

Ancora una volta, come era avvenuto per l’aumento dell’imposta di bollo (si veda “Da oggi il bollo fisso aumenta a 2 e 16 euro” del 26 giugno 2013), in un provvedimento settoriale si nascondono norme di ampio impatto fiscale. È il caso del decreto...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2013

Chi si trasferisce all’estero non perde il beneficio «prima casa»

Il Testo Unico dell’imposta di registro concede l’agevolazione prima casa in presenza di alcune tassative condizioni, una delle quali concerne la residenza di colui che effettua l’acquisto immobiliare. Talune di queste condizioni devono essere ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2013

Prezzo valore applicato al contratto di mantenimento

Il contratto di mantenimento è un contratto atipico, avente ad oggetto la cessione di un immobile in corrispettivo di prestazioni assistenziali per tutta la durata della vita del cedente. Tale contratto si distingue sia dal contratto di rendita ...

TORNA SU