ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 19 gennaio 2013

Sanzione per la mancata registrazione delle locazioni a rischio incostituzionalità

La norma in base alla quale, in caso di mancata registrazione di un contratto di locazione di immobili ad uso abitativo, il canone di locazione è ex lege “ridotto” a quello determinato moltiplicando per tre la rendita catastale, deve essere portata ...

FISCO 18 gennaio 2013

Chi cede la testata giornalistica non cede l’azienda e paga l’IVA

La cessione di una testata giornalistica, unitamente ad alcuni mobili da ufficio e ad alcuni debiti, non configura la cessione di un ramo d’azienda, bensì la cessione di singoli beni aziendali e, pertanto, sconta l’IVA e non l’imposta di registro. ...

FISCO 16 gennaio 2013

Per la Tobin tax, entrata in vigore «a scaglioni»

La nuova imposta sulle transazioni finanziarie, introdotta dalla Legge di stabilità 2013, troverà applicazione in parte dal 1° marzo e in parte, dal 1° luglio 2013. Entro la fine del mese di gennaio dovrebbe, intanto, essere approvato il Decreto ...

FISCO 28 dicembre 2012

Dal 1° gennaio, bollo sui prodotti finanziari senza limite massimo

A norma dell’art. 13, comma 2-ter della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72, come modificato dal DL 201/2011 (conv. L. 214/2011), sulle comunicazioni periodiche alla clientela relative a prodotti finanziari, anche non soggetti ad obbligo di ...

FISCO 22 dicembre 2012

«In chiaro» l’imposta di bollo su conti correnti

Con il Decreto “Salva Italia” (DL 201/2011), sono state introdotte novità in relazione all’imposta di bollo su conti correnti e strumenti finanziari (si veda “Bollo sulle attività finanziarie più caro per i piccoli patrimoni” dell’8 dicembre 2011). ...

FISCO 14 dicembre 2012

Il valore dell’immobile ai fini del registro «vale» per l’IRPEF fino a prova contraria

In ipotesi di cessione di area edificabile, il valore dell’immobile definito a seguito di accertamento con adesione ai fini dell’imposta di registro non coincide con il corrispettivo della cessione, sulla cui base deve essere calcolata la plusvalenza...

FISCO 8 dicembre 2012

L’agevolazione prima casa resta se l’acquirente rinuncia all’usufrutto

La rinuncia all’usufrutto, non costituendo un atto traslativo, non determina la decadenza dall’agevolazione prima casa. Questo, in breve, il principio enunciato dalla Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 22244, depositata ieri. Sebbene l’...

IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2012

Indirette con dubbi nelle assegnazioni di beni ai soci

Nello Studio n. 103-2012/T, il Notariato si sofferma ad esaminare gli aspetti fiscali legati all’applicazione dell’IVA e dell’imposta di registro agli atti di assegnazione di beni immobili ai soci persone fisiche. In primo luogo, lo Studio ...

FISCO 6 dicembre 2012

Locazioni con clausola risolutiva, imposta di registro sul canone integrale

L’imposta di registro dovuta sul contratto di locazione di un immobile non urbano deve essere corrisposta su una base imponibile costituita dal corrispettivo (canone) pattuito per l’intera durata del contratto: a nulla rileva che il contratto preveda...

FISCO 4 dicembre 2012

Costituzione di servitù su fabbricato a scomputo di oneri di urbanizzazione

Tra i quattro nuovi studi pubblicati ieri, 3 dicembre 2012, sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, si segnala lo Studio n. 108-2012/T, che fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime impositivo indiretto della cessione di ...

TORNA SU