FISCO 9 maggio 2013
Il finanziamento non è concluso senza la volontà delle parti di vincolarsi
Ci vuole “cautela” nel verificare se, ai fini fiscali, un contratto di finanziamento possa dirsi “concluso” in Italia, già prima della sua formalizzazione all’estero. Infatti, l’introduzione di elementi discrezionali in tale valutazione è passibile ...
FISCO 9 maggio 2013
Distinzione tra cessione d’azienda e di singoli beni in base a elementi oggettivi
La distinzione tra un atto di cessione di singoli beni aziendali (soggetto ad IVA) ed un atto di cessione di azienda (soggetto ad imposta di registro), non può essere fondata sul solo esame della volontà delle parti. Invece, è necessario verificare, ...
FISCO 7 maggio 2013
Compensazione del bollo tra conto e libretto possibile solo a due condizioni
Nel caso in cui un correntista sia titolare, presso la medesima banca, di un libretto di risparmio e di un conto corrente, sui quali sia dovuta l’imposta di bollo fissa nella misura di 34,20 euro ciascuno, ma il saldo di uno dei due rapporti non sia ...
IMPRESA 23 aprile 2013
La minaccia di non approvare il bilancio non incide sulla compravendita di azioni
Il contratto di compravendita di azioni non è annullabile se il consenso all’acquisto è stato ottenuto dal cedente paventando (in caso di mancato acquisto) la mancata approvazione del bilancio della società di cui l’acquirente è socio. Così si ...
FISCO 5 aprile 2013
Per le ipocatastali, valore dell’immobile conferito al lordo del mutuo accollato
Nella determinazione della base imponibile delle imposte ipotecaria e catastale, in caso di conferimento in società di un immobile gravato da mutuo ipotecario (che viene accollato alla conferitaria), non è possibile scomputare da esso il valore del ...
FISCO 4 aprile 2013
Bollo distinto per conti correnti e depositi bancari
La differenza tra il “conto corrente” ed il “deposito bancario o postale” è cruciale al fine della corretta applicazione della nuova disciplina sull’imposta di bollo al punto che, dati i differenti criteri di tassazione, sarebbe auspicabile un ...
FISCO 29 marzo 2013
Il finanziamento stipulato all’estero non integra l’abuso del diritto
Il contratto di finanziamento stipulato da parti residenti in Italia, destinato a produrre effetti in Italia, legato alla realizzazione di “finalità operative” in Italia, ma formalmente stipulato all’estero, non integra una forma di abuso del diritto...
FISCO 21 marzo 2013
Nella cessione di rivendita auto, anche i veicoli nella base imponibile del registro
La regola secondo cui, nella base imponibile dell’imposta di registro applicabile in caso di cessione di azienda, sono esclusi gli autoveicoli iscritti al PRA non vale in caso di cessione di azienda avente ad oggetto la rivendita di autoveicoli. ...
FISCO 20 marzo 2013
Conferimento d’azienda con successiva cessione di quote a rischio elusione
Ancora una sentenza concernente la possibilità di riqualificare in cessione di azienda l’operazione di conferimento di azienda seguita dalla cessione delle quote nella conferitaria. Questa volta, a pronunciarsi, è la Corte di Cassazione, con l’...
FISCO 18 marzo 2013
Per la rettifica di valore dell’immobile va allegato l’atto «confrontato»
Quando l’Agenzia delle Entrate provvede alla rettifica del valore di un immobile ai fini dell’imposta di registro, nonché delle imposte ipotecaria e catastale, comparando tale valore al prezzo di trasferimento di un altro immobile avente analoghe ...