FISCO 5 settembre 2013
Registro proporzionale sui conferimenti in deroga alla direttiva europea
L’applicazione dell’imposta di registro proporzionale nel caso di conferimento immobiliare in società non viola il diritto comunitario. È questo, in breve, il principio affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 20308, depositata ieri, ...
FISCO 3 settembre 2013
Piani urbanistici particolareggiati, più tempo per completare l’intervento
Chi ha applicato al trasferimento di immobili (perlopiù terreni) ricadenti in piani urbanistici particolareggiati (PUP) l’aliquota agevolata dell’imposta di registro dell’1%, avrà altri tre anni di tempo per completare l’intervento previsto dal piano...
FISCO 30 agosto 2013
Meno cara la cedolare per i contratti concordati
Tra i vari provvedimenti contenuti nel decreto legge “disposizioni urgenti in materia di imposizione immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni”, approvato dal Consiglio dei Ministri ...
FISCO 24 agosto 2013
In consultazione le possibili modifiche alla Tobin tax
C’è tempo fino al 30 agosto per presentare “contributi ed osservazioni” in relazione al documento – in consultazione sul sito del Dipartimento delle Finanze – che contiene le proposte di modifica del decreto attuativo dell’imposta sulle transazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2013
Per il registro, masse plurime da considerare separatamente
Si configura il fenomeno delle c.d. “masse plurime” quando gli stessi soggetti risultino comproprietari di più beni derivanti da titoli originari diversi. Si pensi, ad esempio, al caso di Tizio e Caio, che dopo aver ereditato dal padre Sempronio ...
FISCO 22 agosto 2013
«Rent to buy» senza duplicazione di imposta
Il regime fiscale delle operazioni con le quali un immobile viene, prima, messo nella disponibilità del contribuente e, poi, ad esso ceduto (a seguito dell’esercizio di un’opzione o mediante un meccanismo “automatico”) varia a seconda delle diverse ...
FISCO 20 agosto 2013
Focus sull’evoluzione dei moltiplicatori per la determinazione del valore catastale
Come ricordato dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 29 maggio 2013 n. 18, la c.d. “valutazione automatica”, di cui all’art. 52 comma 4 del DPR 131/86, inibisce il potere di accertamento di valore da parte dell’Amministrazione finanziaria nei casi ...
FISCO 8 agosto 2013
Nelle cessioni di immobili, valutazione automatica connessa al prezzo valore
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 29 maggio 2013 n. 18, il meccanismo della “valutazione automatica” (art. 52 comma 4 del DPR 131/86) inibisce il potere di rettifica di valore dell’Amministrazione finanziaria nei casi in cui il ...
FISCO 25 luglio 2013
Abuso del diritto con cessione d’azienda separata dalla cessione delle rimanenze
L’abuso del diritto, realizzato nell’ambito di una cessione d’azienda, non può essere escluso per il solo fatto che la vicenda si sia svolta sotto la sorveglianza dell’Autorità giudiziaria, nell’ambito di una procedura di concordato preventivo. Tale ...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2013
Nell’atto con più donatori imposta da calcolare sulle singole attribuzioni
Le donazioni sono soggette ad imposta sulle donazioni con aliquote variabili in base al rapporto di parentela (o affinità) intercorrente tra donante e donatario. Inoltre, alcuni soggetti godono di specifiche franchigie. A norma dell’art. 2 comma 49 ...