IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2013
Per gli immobili conferiti in società, registro al netto delle spese
La determinazione della base imponibile delle imposte d’atto applicabili in caso di conferimento immobiliare comporta qualche criticità sia per quanto concerne l’imposta di registro che le imposte ipotecaria e catastale. A norma dell’art. 50 del ...
FISCO 7 novembre 2013
Bollo su prodotti finanziari deducibile dal risparmio gestito
L’imposta di bollo dovuta sui rendiconti relativi alle gestioni di portafogli, per le quali sia stata esercitata l’opzione per l’applicazione del regime del risparmio gestito (ai sensi dell’art. 7 del DLgs. n. 461/97), è deducibile dal risultato ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2013
Nessuna sanzione per la successione tardiva
La Corte di Cassazione, con un orientamento che appare consolidato (si veda, da ultimo, la sentenza 6940 del 2013), afferma che la dichiarazione di successione presentata tardivamente ma prima dell’accertamento erariale non può essere sanzionata. Il...
FISCO 31 ottobre 2013
Dubbi sulle ipocatastali per le donazioni successive al 1° gennaio 2014
Dal 1° gennaio 2014, come più volte ricordato su Eutekne.info ed illustrato nel Tema on line “Novità concernenti le imposte d’atto applicabili agli atti immobiliari dall’1.1.2014”, il quadro impositivo degli atti di trasferimento a titolo oneroso ...
FISCO 29 ottobre 2013
Restano le agevolazioni per le ipocatastali se l’atto è «soggetto» ad IVA
Dal 1° gennaio 2014 cambierà in modo significativo il quadro impositivo applicabile agli atti di trasferimento immobiliare a titolo oneroso. Infatti, come già ricordato su Eutekne.info (si veda “Dal prossimo anno, via le agevolazioni sui ...
FISCO 28 ottobre 2013
Dal 2014 cessione d’azienda con ipocatastali a 100 euro per gli immobili
La riforma dell’imposizione indiretta degli atti di trasferimento immobiliare, operata dall’art. 10 del DLgs. 23/2011 (e dal DL 104/2013), può determinare alcuni effetti anche in relazione agli atti connessi all’attività d’impresa. In particolare, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2013
Revoca della cedolare secca con limiti temporali
A norma dell’art. 2.2 del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011 n. 55394, che ha fornito le modalità di attuazione dell’art. 3 del DLgs. 23/2011 sulla cedolare secca, “il locatore ha la facoltà di revocare l’opzione in ciascuna ...
FISCO 18 ottobre 2013
Bollo sui conti correnti, il condominio paga 100 euro
I conti correnti intestati a condomìni scontano l’imposta di bollo nella misura di 100 euro, prevista per i soggetti diversi dalle persone fisiche. Questa è la conclusione cui giunge l’Agenzia delle Entrate, nel corso di un question time in ...
FISCO 15 ottobre 2013
Leasing immobiliari, al via i codici tributo per pagare l’imposta sostitutiva
Con la ris. 67/2013 di ieri, l’Agenzia delle Entrate fornisce i codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 elementi identificativi”, delle somme dovute a titolo di imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale per i contratti ...
FISCO 27 settembre 2013
Non sono dovuti i tributi speciali per l’annotazione di avvenuta registrazione
L’attestato di avvenuta registrazione è soggetto ai “tributi speciali” di cui al DL 533/54, in quanto si tratta di un atto di natura essenzialmente dichiarativa contenente i dati identificativi dell’atto registrato. Invece, l’annotazione dell’...