IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2013
La cedolare secca tiene conto dei canoni non pagati dal conduttore moroso
La base imponibile cui applicare le aliquote della cedolare secca (19% o 21% a seconda che si tratti di locazione a canone concordato o meno), vanno applicate al canone di locazione annuo stabilito in contratto dalle parti. Il canone (diversamente ...
FISCO 6 giugno 2013
Con conferimento dell’immobile e cessione quote, prevale l’effetto reale
Poiché l’imposta di registro colpisce gli effetti giuridici realizzati dalle parti, che ne manifestano la capacità contributiva, è possibile riqualificare una pluralità di atti (conferimento immobiliare ed atti di cessione delle quote nella ...
FISCO 31 maggio 2013
Costituzione di servitù, registro al 15%, 8% o 7%
La circ. 18/2013 dell’Agenzia delle Entrate fornisce molti spunti concernenti la disciplina dell’imposta di registro. Tra i molti chiarimenti, viene ricostruita anche la disciplina impositiva applicabile agli atti di costituzione delle servitù ...
FISCO 30 maggio 2013
Pronto il vademecum sull’applicazione del registro agli atti notarili
L’Agenzia delle Entrate pubblica il suo vademecum sull’applicazione dell’imposta di registro. Con la corposa circolare n. 18, pubblicata ieri, l’Amministrazione finanziaria intende infatti fornire una guida in materia di imposta di registro che ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2013
Prima casa, non per tutte le dichiarazioni false scatta la decadenza
La decadenza dall’agevolazione prima casa, applicata in relazione ad un determinato acquisto immobiliare soggetto ad imposta di registro o ad IVA, comporta l’obbligo di corrispondere:
- la differenza tra l’imposta pagata in misura ridotta e l’...
FISCO 17 maggio 2013
Affitto d’azienda, sublocazione distinta dalla cessione del contratto di locazione
Non opera l’automatica cessione del contratto di locazione (ex art. 2558 c.c.) se le parti, nell’ambito del contratto di affitto d’azienda, hanno espressamente pattuito le sorti del contratto di locazione relativo all’immobile in cui si svolge l’...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2013
Bollo sulle copie della dichiarazione di successione con dubbi
Alla morte di un soggetto, i suoi eredi si trovano nell’impossibilità di “sbloccare” le somme presenti su conti correnti intestati al defunto finché non presentino alla banca la “prova” della presentazione della dichiarazione di successione. Ciò è ...
FISCO 11 maggio 2013
Bollo fisso sui depositi che costituiscono la provvista al conto corrente
Non è dovuta l’imposta di bollo proporzionale per i depositi che costituiscono la provvista di un conto corrente, anche se le giacenze sono remunerate: su tali depositi si paga solo l’imposta di bollo fissa prevista per i conti correnti. Si tratta ...
FISCO 10 maggio 2013
Opzione per la cedolare secca senza «conferma» anche se operata in UNICO
Con la circ. n. 13 di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito numerose precisazioni, in materia di detrazioni, cedolare secca, immobili inagibili ai fini IMU, decorrenza dell’IVIE, incentivi per il rientro dei lavoratori e contributo di solidarietà...
FISCO 9 maggio 2013
Il finanziamento non è concluso senza la volontà delle parti di vincolarsi
Ci vuole “cautela” nel verificare se, ai fini fiscali, un contratto di finanziamento possa dirsi “concluso” in Italia, già prima della sua formalizzazione all’estero. Infatti, l’introduzione di elementi discrezionali in tale valutazione è passibile ...