ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 15 marzo 2013

Agevolazione prima casa su tutte le pertinenze, compreso il terrazzo

Ai fini dell’applicazione dell’agevolazione prima casa alle pertinenze, non è necessario che l’abitazione principale e la pertinenza siano censite unitamente in Castasto ed, inoltre, l’agevolazione può applicarsi a tutti i beni qualificabili ...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2013

Per l’imposta di registro principale contano i 60 giorni

Talvolta, basta mutare di poco la prospettiva interpretativa e anche su questioni apparentemente banali e non controverse può innestarsi un contenzioso tributario. È il caso, ad esempio, della qualificazione della natura dell’imposta di registro come...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2013

La cedolare secca sostituisce il registro sulla risoluzione

La cedolare secca, imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo dovute sulla locazione per finalità abitative di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, si contraddistingue per un complesso ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2013

Proroga tacita del contratto di locazione

La più parte dei contratti di locazione è strutturata mediante il sistema della proroga tacita. In pratica, essi operano per un primo periodo di tempo ed, in assenza di risoluzione, da comunicare entro una certa data, essi si rinnovano per un ...

FISCO 19 febbraio 2013

Imposte d’atto fisse ed esclusione da IVA per i conferimenti in SIIQ e SIINQ

I benefici fiscali relativi all’imposizione indiretta dei conferimenti di immobili in SIIQ e SIINQ che svolgano in via prevalente attività di locazione immobiliare si applicano anche prima dell’efficacia dell’opzione ai fini delle dirette, purché sia...

FISCO 16 febbraio 2013

Cedolare secca in cerca di chiarimenti ufficiali

Come segnalato anche da un lettore di Eutekne.info (si veda “Gli Uffici periferici dell’Agenzia fanno confusione sulla cedolare secca”), tra gli uffici periferici dell’Agenzia delle Entrate sono diffusi atteggiamenti contrastanti in relazione alla ...

FISCO 14 febbraio 2013

Dichiarazione di successione senza allegare gli estratti catastali

I dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione devono essere acquisiti d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate, sicché i contribuenti non sono più tenuti ad allegare alla dichiarazione di successione gli “estratti ...

FISCO 11 febbraio 2013

Bollo sui prodotti finanziari detenuti da fiduciarie

L’ambito oggettivo di applicazione dell’imposta di bollo sui prodotti finanziari (di cui all’art. 13 comma 2-ter della Tariffa, parte I, allegata al DPR 642/72), per le società fiduciarie, riguarda non soltanto i “prodotti finanziari”, come definiti ...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2013

Accordi di separazione esenti con procedimento giudiziale

L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 27/2012, ha affrontato alcune questioni problematiche attinenti all’applicazione dell’art. 19 della L. 6 marzo 74 n. 87, norma che prevede l’esenzione da imposta per gli atti relativi al procedimento di ...

FISCO 25 gennaio 2013

Verbale di apertura delle cassette di sicurezza senza registro

Non è obbligatorio registrare i verbali che, a norma del Testo Unico dell’imposta sulle successioni e donazioni, devono essere redatti all’apertura delle cassette di sicurezza del defunto. Pertanto, tali atti sono soggetti ad imposta di registro ...

TORNA SU