FISCO 27 giugno 2013
Col bollo più caro, possibile l’integrazione dei vecchi contrassegni
L’entrata in vigore, a partire da ieri, delle nuove misure dell’imposta di bollo (rideterminate in 2 e 16 euro, in luogo di 1,81 e 14,62 euro, fa sorgere alcuni interrogativi sulle modalità di pagamento del “nuovo” bollo (si veda “Da oggi il bollo ...
FISCO 27 giugno 2013
Agevolazione prima casa «salva» anche con riacquisto a titolo gratuito
Anche l’acquisto a titolo gratuito, entro un anno dall’alienazione infraquinquennale dell’immobile agevolato, impedisce la decadenza dall’agevolazione prima casa. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, con la sentenza 26 giugno 2013 n. 16077. Si ...
FISCO 26 giugno 2013
Da oggi il bollo fisso aumenta a 2 e 16 euro
La legge 24 giugno 2013 n. 71, di conversione del DL 43/2013, approvata dal Senato in data 21 giugno 2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 di ieri e in vigore da oggi, prevede una rilevante novità, destinata ad avere un largo impatto sui ...
IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2013
La reversibilità della donazione paga imposta fissa
La condizione di reversibilità apposta alla donazione consente, nel caso di premorienza del donatario, di far tornare i beni al donante liberi da ogni peso o ipoteca, salvi taluni limiti posti dal codice civile (art. 792 c.c.). L’art. 791 c.c., ...
PROFESSIONI 14 giugno 2013
Il notaio che non effettua le visure è responsabile contrattualmente
Ove il notaio, incaricato di redigere un atto di compravendita immobiliare, non effettui le visure catastali ed ipotecarie, risponde contrattualmente di tale omissione nei confronti di tutte le parti contrattuali che da tale comportamento siano ...
FISCO 13 giugno 2013
L’usufrutto su azioni sembra escluso dalla Tobin tax
Non è facile ricostruire il presupposto economico della “Tobin Tax”, introdotta in Italia dalla Legge di Stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012), in quanto esso è diverso per le tre fattispecie oggetto di imposta. Questa è una della notazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2013
La cedolare secca tiene conto dei canoni non pagati dal conduttore moroso
La base imponibile cui applicare le aliquote della cedolare secca (19% o 21% a seconda che si tratti di locazione a canone concordato o meno), vanno applicate al canone di locazione annuo stabilito in contratto dalle parti. Il canone (diversamente ...
FISCO 6 giugno 2013
Con conferimento dell’immobile e cessione quote, prevale l’effetto reale
Poiché l’imposta di registro colpisce gli effetti giuridici realizzati dalle parti, che ne manifestano la capacità contributiva, è possibile riqualificare una pluralità di atti (conferimento immobiliare ed atti di cessione delle quote nella ...
FISCO 31 maggio 2013
Costituzione di servitù, registro al 15%, 8% o 7%
La circ. 18/2013 dell’Agenzia delle Entrate fornisce molti spunti concernenti la disciplina dell’imposta di registro. Tra i molti chiarimenti, viene ricostruita anche la disciplina impositiva applicabile agli atti di costituzione delle servitù ...
FISCO 30 maggio 2013
Pronto il vademecum sull’applicazione del registro agli atti notarili
L’Agenzia delle Entrate pubblica il suo vademecum sull’applicazione dell’imposta di registro. Con la corposa circolare n. 18, pubblicata ieri, l’Amministrazione finanziaria intende infatti fornire una guida in materia di imposta di registro che ...