ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2012

Vendita dell’immobile locato, tra subentro e cessione del contratto di locazione

Nel caso in cui il proprietario dell’immobile locato (locatore) venda l’immobile ad un terzo, si realizza una modifica nel lato soggettivo del contratto di locazione, in quanto all’originario locatore subentra il nuovo proprietario/locatore. Il ...

FISCO 20 luglio 2012

Registro all’1% a rischio di illegittimità costituzionale

A norma dell’art. 1, comma 1, sesto periodo, della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86, i trasferimenti di fabbricati o porzioni di fabbricato effettuati in esenzione da IVA ex art. 10, comma 1, n. 8-bis del DPR 633/72 in favore di imprese che ...

FISCO 18 luglio 2012

Sulla conferma della cedolare secca chiarimenti da ufficializzare

Come illustrato in un precedente intervento (si veda “Cedolare secca, «conferma» dell’opzione per il 2012 con ravvedimento”, del 10 luglio 2012), nella circ. 26/2011 (§ 8.1.1), l’Agenzia delle Entrate aveva a chiare lettere richiesto che, ...

FISCO 12 luglio 2012

Nulla la clausola che obbliga ad inserire nel contratto definitivo il valore catastale

La clausola, apposta al contratto preliminare di compravendita immobiliare, con la quale le parti si impegnano ad indicare, nel contratto definitivo, il valore catastale dell’immobile (inferiore al corrispettivo effettivamente pattuito), è nulla, ma ...

FISCO 10 luglio 2012

Cedolare secca, «conferma» dell’opzione per il 2012 con ravvedimento

In relazione ai contratti di locazione che erano già stati registrati o prorogati al 7 aprile 2011, per i quali il locatore abbia deciso di optare per la cedolare secca, il regime sostitutivo, per i redditi 2011, viene applicato direttamente in sede ...

FISCO 7 luglio 2012

Bollo «ordinario» per le polizze assicurative emesse da imprese estere

Le polizze di assicurazione emesse da imprese estere e affidate in amministrazione ad una fiduciaria residente o ad un altro intermediario residente, sono soggette all’imposta di bollo ordinaria e non pagano l’imposta sul valore delle attività ...

FISCO 3 luglio 2012

Prima casa: nella superficie utile rientra anche il piano interrato non abitabile

Il contribuente che dichiari di acquistare un’abitazione “non di lusso” perde l’agevolazione – ed è tenuto a corrispondere le sanzioni per la decadenza dall’agevolazione – ove la superficie utile dell’immobile acquistato si riveli superiore a 240 mq...

FISCO 30 giugno 2012

Conferimento immobiliare senza abuso del diritto

L’imposta di registro colpisce l’atto portato alla registrazione, che deve essere tassato sulla base della sua intrinseca natura e dei suoi effetti giuridici, mentre non possono essere presi in considerazione, ai fini dell’imposizione, elementi ...

FISCO 28 giugno 2012

Divorzio e separazione non fanno perdere l’agevolazione prima casa

Se uno dei coniugi, in sede di separazione o divorzio, cede all’altro la propria quota della casa coniugale, acquistata dai coniugi con l’agevolazione prima casa, meno di 5 anni prima, non si realizza la decadenza dall’agevolazione, anche ove il ...

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2012

L’agevolazione prima casa guarda alla residenza della famiglia

Pare ormai consolidato, nella giurisprudenza di legittimità, l’orientamento secondo cui l’agevolazione prima casa spetta per l’intero acquisto immobiliare, ove uno dei coniugi in comunione legale acquirenti non possegga (o non abbia trasferito entro ...

TORNA SU