IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2012
L’agevolazione prima casa guarda alla residenza della famiglia
Pare ormai consolidato, nella giurisprudenza di legittimità, l’orientamento secondo cui l’agevolazione prima casa spetta per l’intero acquisto immobiliare, ove uno dei coniugi in comunione legale acquirenti non possegga (o non abbia trasferito entro ...
FISCO 8 giugno 2012
Per il bollo sui conti correnti, niente sanzioni fino al 16 giugno
Per quanto riguarda le modalità di pagamento dell’imposta di bollo su conti correnti e prodotti finanziari, come disciplinata dai commi 2-bis e 2-ter dell’art. 13 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72 (modificati dal DL 201/2011 e dal DL 16/...
FISCO 7 giugno 2012
Non è meramente potestativa la condizione relativa al pagamento del prezzo
La sentenza che viene emessa in caso di inadempimento del contratto preliminare di compravendita immobiliare e che realizza “coattivamente” gli effetti del contratto definitivo (art. 2932 c.c.) va soggetta ad imposta di registro in misura fissa se è ...
FISCO 5 giugno 2012
Bollo sui prodotti finanziari calcolato sul valore di mercato
L’art. 3 del DM 24 maggio 20012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012, riguarda l’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari (disciplinata dall’art. 13, comma 2-ter della Tariffa, Parte I, allegata al ...
FISCO 2 giugno 2012
Niente bollo sui conti correnti per giacenze sotto i 5.000 euro
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 di ieri il Decreto 24 maggio 2012, con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in ossequio all’art. 19, comma 5 del DL 201/2011 (cosiddetto decreto “Salva Italia”) dà attuazione alle nuove ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2012
Rebus dell’imposta di registro sugli atti enunciati
Quando un atto enuncia disposizioni, documentate da atti scritti o intervenute verbalmente, non sottoposte a registrazione, l’Ufficio può, in presenza di talune condizioni, sottoporre ad imposta di registro anche le disposizioni in esso “enunciate”. ...
FISCO 21 maggio 2012
Immobile al valore del momento dell’avverarsi della condizione
In caso di contratto sospensivamente condizionato, l’imposta di registro deve essere applicata:
- sulla base della disciplina vigente al tempo della stipula del contratto;
- determinando il valore del bene al tempo dell’avveramento della condizione...
ECONOMIA & SOCIETÀ 19 maggio 2012
Microimprese tutelate dalle pratiche commerciali scorrette
Con le modifiche apportate dal DL 1/2012 al Codice del Consumo, le microimprese vedono potenziati gli strumenti di tutela a loro disposizione contro le pratiche commerciali scorrette. Inoltre, secondo le nuove norme introdotte dal DL 201/2011, ...
FISCO 15 maggio 2012
Tutto pronto per versare la cedolare secca derivante dal 730
Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento dell’acconto e del saldo della cedolare secca sulle locazioni abitative, derivanti dalla compilazione del modello 730. La ris. n. 49 di ieri dell’Agenzia delle Entrate ha, infatti, definito i ...
FISCO 11 maggio 2012
La base imponibile delle ipo-catastali in caso di permuta secondo il Notariato
La permuta di beni strumentali tra due soggetti IVA sconta l’imposta ipotecaria del 3% una sola volta, a prescindere dalla circostanza che i contrapposti trasferimenti siano entrambi assoggettati ad IVA, ovvero uno assoggettato ad IVA e l’altro ...