ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 4 aprile 2013

Bollo distinto per conti correnti e depositi bancari

La differenza tra il “conto corrente” ed il “deposito bancario o postale” è cruciale al fine della corretta applicazione della nuova disciplina sull’imposta di bollo al punto che, dati i differenti criteri di tassazione, sarebbe auspicabile un ...

FISCO 29 marzo 2013

Il finanziamento stipulato all’estero non integra l’abuso del diritto

Il contratto di finanziamento stipulato da parti residenti in Italia, destinato a produrre effetti in Italia, legato alla realizzazione di “finalità operative” in Italia, ma formalmente stipulato all’estero, non integra una forma di abuso del diritto...

FISCO 21 marzo 2013

Nella cessione di rivendita auto, anche i veicoli nella base imponibile del registro

La regola secondo cui, nella base imponibile dell’imposta di registro applicabile in caso di cessione di azienda, sono esclusi gli autoveicoli iscritti al PRA non vale in caso di cessione di azienda avente ad oggetto la rivendita di autoveicoli. ...

FISCO 20 marzo 2013

Conferimento d’azienda con successiva cessione di quote a rischio elusione

Ancora una sentenza concernente la possibilità di riqualificare in cessione di azienda l’operazione di conferimento di azienda seguita dalla cessione delle quote nella conferitaria. Questa volta, a pronunciarsi, è la Corte di Cassazione, con l’...

FISCO 18 marzo 2013

Per la rettifica di valore dell’immobile va allegato l’atto «confrontato»

Quando l’Agenzia delle Entrate provvede alla rettifica del valore di un immobile ai fini dell’imposta di registro, nonché delle imposte ipotecaria e catastale, comparando tale valore al prezzo di trasferimento di un altro immobile avente analoghe ...

FISCO 15 marzo 2013

Agevolazione prima casa su tutte le pertinenze, compreso il terrazzo

Ai fini dell’applicazione dell’agevolazione prima casa alle pertinenze, non è necessario che l’abitazione principale e la pertinenza siano censite unitamente in Castasto ed, inoltre, l’agevolazione può applicarsi a tutti i beni qualificabili ...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2013

Per l’imposta di registro principale contano i 60 giorni

Talvolta, basta mutare di poco la prospettiva interpretativa e anche su questioni apparentemente banali e non controverse può innestarsi un contenzioso tributario. È il caso, ad esempio, della qualificazione della natura dell’imposta di registro come...

IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2013

La cedolare secca sostituisce il registro sulla risoluzione

La cedolare secca, imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo dovute sulla locazione per finalità abitative di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, si contraddistingue per un complesso ...

IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2013

Proroga tacita del contratto di locazione

La più parte dei contratti di locazione è strutturata mediante il sistema della proroga tacita. In pratica, essi operano per un primo periodo di tempo ed, in assenza di risoluzione, da comunicare entro una certa data, essi si rinnovano per un ...

FISCO 19 febbraio 2013

Imposte d’atto fisse ed esclusione da IVA per i conferimenti in SIIQ e SIINQ

I benefici fiscali relativi all’imposizione indiretta dei conferimenti di immobili in SIIQ e SIINQ che svolgano in via prevalente attività di locazione immobiliare si applicano anche prima dell’efficacia dell’opzione ai fini delle dirette, purché sia...

TORNA SU