FISCO 8 febbraio 2012
La caparra diventa «acconto» solo in caso di effettiva incertezza
Lo studio n. 185-2011/T, recentemente pubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, esamina alcune questioni problematiche legate all’imposizione indiretta della caparra confirmatoria. Si ricorda che, a norma dell’art. 1385 c.c...
FISCO 4 febbraio 2012
Dichiarazione di successione oltre il termine per l’inventario
Nel caso di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, il termine per la presentazione della dichiarazione di successione decorre dalla data di scadenza del termine per la redazione dell’inventario, anche se questo non viene rispettato e ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2012
Gli atti di reintegrazione della legittima sono «mortis causa»
Nel nostro ordinamento, non è possibile disporre a proprio completo piacimento dei propri beni, in caso di morte. Infatti, il Codice civile (artt. 536 e ss. c.c. ) riserva ad alcuni soggetti legati da un vincolo di parentela particolarmente forte con...
FISCO 25 gennaio 2012
Sugli abitativi opzione IVA in ipotesi specifiche
Il Decreto sulle liberalizzazioni (DL 24 gennaio 2012 n. 1, pubblicato nella G.U. n. 19 di ieri, nel S.O. n. 18), all’art. 57 modifica la disciplina IVA delle locazioni e delle cessioni di immobili abitativi, prevedendo alcune ulteriori ipotesi in ...
FISCO 18 gennaio 2012
Nel passaggio generazionale dell’impresa, donazione con scarso appeal
Lo Studio 36-2011/T del Consiglio Nazionale del Notariato, recentemente reso disponibile sul sito internet del Consiglio nazionale del Notariato, affronta la tematica dei profili fiscali del passaggio generazionale, sia dal punto di vista delle ...
FISCO 14 gennaio 2012
Dichiarazione di successione rettificabile oltre il termine di presentazione
È possibile rettificare la dichiarazione di successione, anche oltre il termine per la presentazione della dichiarazione di successione medesima (12 mesi dall’apertura della successione), purché le modifiche vengano dichiarate prima del decorso del ...
IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2011
Se la «prima casa» è usata come ufficio, il beneficio resta
Perché si possa accedere all’agevolazione “prima casa”, come prevista dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86 (richiamata, in campo IVA, dal n. 21 della Tabella A, Parte II, allegata al DPR 633/72), è necessario ...
FISCO 10 dicembre 2011
Il possesso di un’abitazione diroccata non preclude l’agevolazione prima casa
Il contribuente che sia proprietario di un’abitazione inidonea all’uso abitativo, in quanto fatiscente e pericolante, può usufruire dell’agevolazione prima casa per l’acquisto di una diversa abitazione nel medesimo Comune. Questa la precisazione ...
FISCO 8 dicembre 2011
Bollo sulle attività finanziarie più caro per i piccoli patrimoni
Sebbene il nuovo bollo sulle attività finanziarie introdotto con il DL 201/2011 si applichi secondo il meccanismo proporzionale, la fissazione di un limite minimo e di un limite massimo nell’ammontare dell’imposta da corrispondere può determinare ...
FISCO 5 dicembre 2011
Vendita coattiva senza obbligo di indicazione dei dati catastali
L’obbligo di indicazione dei dati catastali non si applica alle vendite coattive attuate nell’ambito di un giudizio di giurisdizione contenziosa. Questa è una delle conclusioni cui perviene un recente Studio del Consiglio Nazionale del Notariato. ...