ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 6 gennaio 2011

Immobili fantasma, entro il 31 marzo la regolarizzazione

I soggetti titolari di immobili non iscritti in Catasto e individuati dall’Agenzia del Territorio nei Comuni elencati negli elenchi pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2009, sono tenuti a regolarizzare la ...

FISCO 31 dicembre 2010

Dal 1° gennaio, registrazione dei contratti di leasing solo in caso d’uso

I contratti di leasing immobiliare stipulati da banche o intermediari finanziari dall’1 gennaio 2011 sono soggetti a registrazione in caso d’uso. Pertanto, essi andranno soggetti all’imposta di registro solo ove registrati volontariamente, ovvero se ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 18 dicembre 2010

Il venditore paga le spese condominiali straordinarie deliberate prima dell’atto

In caso di vendita di un’unità immobiliare facente parte di un condominio, in assenza di uno specifico accordo delle parti, spetta al venditore sopportare le spese straordinarie deliberate dall’assemblea condominiale prima dell’atto di vendita, a ...

ECONOMIA & SOCIETÀ 17 dicembre 2010

Il conduttore non ha diritto alla prelazione se la vendita è «in blocco»

Il conduttore dell’immobile urbano adibito ad uso diverso da abitazione perde il diritto di prelazione nel caso in cui il proprietario (locatore) dell’immobile ceda “in blocco” una porzione dell’edificio in cui si trovi l’immobile locato. Tale ...

FISCO 30 novembre 2010

C’è forza maggiore se il Comune impiega troppo tempo a trasferire la residenza

Se l’acquirente dell’abitazione non trasferisce la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato entro 18 mesi dal rogito, la decadenza dall’agevolazione prima casa:
- si perfeziona se il mancato trasferimento della residenza è dovuto ...

FISCO 27 novembre 2010

Sostitutiva dovuta sui finanziamenti a stato avanzamento lavori

I contratti di finanziamento a medio e lungo termine, concessi per la costruzione o ristrutturazione di immobili e gestiti a stato avanzamento lavori, sono assoggettati all’imposta sostitutiva (con l’aliquota dello 0,25% o del 2%), da applicarsi sull...

FISCO 23 novembre 2010

Agevolazioni per cooperative e società forestali a prescindere dalla forestazione

Sbagliano gli Uffici dell’Agenzia delle Entrate che disconoscono a cooperative e società forestali le agevolazioni per l’acquisto di fondi rustici, previste dall’art. 7 comma 4 lett. b) della L. 27 dicembre 1977 n. 984, se non sono stati realizzati ...

FISCO 20 novembre 2010

Via libera della Camera alla legge di stabilità 2011

Il Ddl. concernente disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2011) ha ricevuto ieri il via libera dalla Camera. La prossima settimana, il testo passerà all’esame del Senato: l’intenzione è ...

FISCO 17 novembre 2010

Per il leasing immobiliare ipocatastali in misura piena

Il maxiemendamento del Governo al Ddl. recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2011), in discussione alla Camera, contiene alcune nuove norme in materia di leasing, concernenti l’...

ECONOMIA & SOCIETÀ 15 novembre 2010

Il contratto resta valido anche se stipulato dal falso rappresentante

Se il contratto preliminare di vendita immobiliare viene stipulato da un soggetto che dichiara di essere il legale rappresentante della società di costruzioni, ma in realtà non lo è (c.d. “falsus procurator”), il contratto resta valido se viene ...

TORNA SU