ACCEDI
Lunedì, 1 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 14 gennaio 2012

Dichiarazione di successione rettificabile oltre il termine di presentazione

È possibile rettificare la dichiarazione di successione, anche oltre il termine per la presentazione della dichiarazione di successione medesima (12 mesi dall’apertura della successione), purché le modifiche vengano dichiarate prima del decorso del ...

IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2011

Se la «prima casa» è usata come ufficio, il beneficio resta

Perché si possa accedere all’agevolazione “prima casa”, come prevista dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86 (richiamata, in campo IVA, dal n. 21 della Tabella A, Parte II, allegata al DPR 633/72), è necessario ...

FISCO 10 dicembre 2011

Il possesso di un’abitazione diroccata non preclude l’agevolazione prima casa

Il contribuente che sia proprietario di un’abitazione inidonea all’uso abitativo, in quanto fatiscente e pericolante, può usufruire dell’agevolazione prima casa per l’acquisto di una diversa abitazione nel medesimo Comune. Questa la precisazione ...

FISCO 8 dicembre 2011

Bollo sulle attività finanziarie più caro per i piccoli patrimoni

Sebbene il nuovo bollo sulle attività finanziarie introdotto con il DL 201/2011 si applichi secondo il meccanismo proporzionale, la fissazione di un limite minimo e di un limite massimo nell’ammontare dell’imposta da corrispondere può determinare ...

FISCO 5 dicembre 2011

Vendita coattiva senza obbligo di indicazione dei dati catastali

L’obbligo di indicazione dei dati catastali non si applica alle vendite coattive attuate nell’ambito di un giudizio di giurisdizione contenziosa. Questa è una delle conclusioni cui perviene un recente Studio del Consiglio Nazionale del Notariato. ...

FISCO 21 novembre 2011

Registro, ipotecaria e catastale traslocano in F24

Il DM 8 novembre 2011 ha ampliato le tipologie di tributi che possono essere versate mediante il modello F24, anche in via telematica, estendendo tale modalità di pagamento alle principali imposte indirette, tributi finora pagabili mediante F23. ...

FISCO 19 novembre 2011

Immobili «fantasma» in cerca della rendita presunta

Con la circolare n. 7/2011 di ieri, 18 novembre 2011, l’Agenzia del Territorio definisce le modalità di aggiornamento delle banche dati catastali, in seguito all’attribuzione della rendita presunta ai cosiddetti “immobili fantasma”, fornendo anche ...

FISCO 14 novembre 2011

Cedolare secca, acconti entro il 30 novembre

Si avvicina la scadenza del 30 novembre per gli acconti sulla cedolare secca. Entro tale data dovrà essere corrisposto:
- il 100% dell’acconto sulla cedolare secca dovuta per il 2011 in relazione ai contratti con decorrenza tra il 1° giugno 2011 e...

FISCO 4 novembre 2011

Plusvalenze da cessione d’azienda: conta il valore accertato per il registro

Ancora una volta, la Cassazione afferma che l’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere in via induttiva all’accertamento del reddito da plusvalenza derivante da cessione d’azienda facendo riferimento al valore accertato in sede di ...

FISCO 3 maggio 2011

Atti di destinazione e trust sotto la lente del Notariato

Con lo Studio 58-2010/T, recentemente reso disponibile sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, i Notai illustrano le modalità di applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni e dell’imposta di registro ai vincoli di ...

TORNA SU