ECONOMIA & SOCIETÀ 19 maggio 2012
Microimprese tutelate dalle pratiche commerciali scorrette
Con le modifiche apportate dal DL 1/2012 al Codice del Consumo, le microimprese vedono potenziati gli strumenti di tutela a loro disposizione contro le pratiche commerciali scorrette. Inoltre, secondo le nuove norme introdotte dal DL 201/2011, ...
FISCO 15 maggio 2012
Tutto pronto per versare la cedolare secca derivante dal 730
Sono stati istituiti i codici tributo per il versamento dell’acconto e del saldo della cedolare secca sulle locazioni abitative, derivanti dalla compilazione del modello 730. La ris. n. 49 di ieri dell’Agenzia delle Entrate ha, infatti, definito i ...
FISCO 11 maggio 2012
La base imponibile delle ipo-catastali in caso di permuta secondo il Notariato
La permuta di beni strumentali tra due soggetti IVA sconta l’imposta ipotecaria del 3% una sola volta, a prescindere dalla circostanza che i contrapposti trasferimenti siano entrambi assoggettati ad IVA, ovvero uno assoggettato ad IVA e l’altro ...
FISCO 10 maggio 2012
Registrazione telematica del contratto di locazione ad ampio spettro
Tra le novità introdotte dalla L. 26 aprile 2012 n. 44, che ha convertito in legge il DL 16/2012, ovvero il cosiddetto decreto “semplificazioni fiscali”, vi sono anche alcune novità concernenti la registrazione del contratto di locazione. Viene ...
FISCO 27 aprile 2012
L’erede può autocertificare i requisiti «prima casa»
In caso di morte dell’erede che aveva titolo per applicare l’agevolazione prima casa in relazione alla quota di immobile trasferita per successione, la dichiarazione di presenza dei requisiti agevolativi può essere resa dal figlio, cui si trasmette ...
FISCO 3 aprile 2012
Aggregando i conti correnti, si risparmia sull’imposta di bollo
Nella circ. 1/2012, il Consorzio Studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo esamina le disposizioni introdotte dal DL 201/2011 (cosiddetto Decreto “Salva Italia”) in materia di bollo sui conti correnti e sugli strumenti finanziari. L’art. ...
FISCO 27 marzo 2012
Registro fisso sul concordato preventivo «con garanzia»
I decreti di omologazione del concordato preventivo, sia che avvengano “con garanzia”, che con cessione di beni, devono essere assoggettati ad imposta di registro in misura fissa. Questo è il principio affermato dall’Agenzia delle Entrate nella ...
FISCO 21 marzo 2012
Agevolazioni «prima casa» anche per l’usucapione
Le agevolazioni “prima casa” trovano applicazione anche nel caso di acquisto per usucapione di una casa di abitazione non di lusso, in presenza dei requisiti agevolativi richiesti dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR ...
FISCO 15 marzo 2012
Non si pagano i diritti speciali per la registrazione degli atti
Non sono dovuti tributi speciali per l’annotazione che gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria effettuano, nell’ambito del procedimento di registrazione degli atti, in calce o a margine dell’atto registrato. Questo è il chiarimento fornito ...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2012
Intestazione fiduciaria d’azienda e donazione indiretta, confini più chiari
Talvolta, l’istituto dell’intestazione fiduciaria può confondersi con quello della donazione indiretta. Infatti, sebbene la donazione (diretta o indiretta) sia caratterizzata dall’esistenza dello spirito di liberalità, che non configura elemento ...