ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 31 marzo 2011

Cedolare secca, impatto immediato sul registro

La cedolare secca è l’imposta che il locatore può scegliere di pagare, in sostituzione di IRPEF, relative addizionali, imposta di registro e di bollo, in relazione ai canoni di locazione di immobili abitativi “a decorrere dall’anno 2011” (si veda “...

FISCO 29 marzo 2011

Ultimi giorni per pagare l’imposta sostitutiva sui leasing

Restano pochi giorni a disposizione dei contribuenti per il pagamento dell’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliare in corso al 1° gennaio 2011. Si ricorda, infatti, che a norma dell’art. 1 comma 16 della L. 13 dicembre 2010 n. 220, ...

FISCO 28 marzo 2011

Sostitutiva sui leasing: scomputo dell’imposta di registro a maglie larghe

Entro il 31 marzo 2011 le parti dei contratti di leasing immobiliare in corso al 1° gennaio 2011 devono corrispondere l’imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale, come delineata dall’art. 1 comma 16 della L. 13 dicembre 2010 n. 220 (...

FISCO 26 marzo 2011

Denaro «escluso» dalle agevolazioni per i conferimenti di mobili

Le agevolazioni fiscali per i trasferimenti di beni mobili nelle società a maggioritaria partecipazione pubblica non possono estendersi ai conferimenti di denaro. Questo è il principio affermato dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 6925, ...

FISCO 25 marzo 2011

Da Assilea le bozze dei leasing immobiliari

Sono disponibili, sul sito di Assilea (nell’area dedicata ai clienti delle società di leasing), alcuni modelli di clausole contrattuali da inserire nei contratti di compravendita aventi ad oggetto immobili da concedere in leasing, nonché nei ...

FISCO 24 marzo 2011

Più tempo per presentare la dichiarazione di successione

Se si verifica un evento che muta la devoluzione ereditaria, il termine per la presentazione della dichiarazione di successione slitta ed, invece di decorrere dal momento dell’apertura della successione, decorre dal momento in cui si è verificato ...

FISCO 16 marzo 2011

Prima casa: se un coerede dichiara il falso, la decadenza opera per tutti

Se uno solo dei coeredi dichiara il falso al fine di applicare il beneficio “prima casa” alla successione, la perdita dell’agevolazione opera per tutti i coeredi. Tuttavia, la sanzione si applica al solo coerede che ha reso la dichiarazione mendace...

FISCO 12 marzo 2011

Leasing immobiliare da registrare con imposta fissa

I contratti di leasing immobiliare sono soggetti a registrazione in termine fisso se stipulati con atto pubblico o scrittura privata autenticata dal 1° gennaio 2011, ma scontano imposta di registro in misura fissa (168 euro). Questo è uno dei ...

FISCO 7 marzo 2011

PUP: 3 anni in più per completare l’intervento

Nel caso di trasferimenti di immobili (perlopiù terreni) ricadenti in piani urbanistici particolareggiati (PUP), l’acquirente ha tre anni di tempo in più per completare l’intervento previsto dal piano senza perdere le “agevolazioni” (in realtà, si ...

FISCO 7 marzo 2011

Agevolazioni per i piani urbanistici particolareggiati dal 2005

Dopo aver esteso a 8 anni il termine entro il quale deve essere completato l’intervento cui è finalizzato l’acquisto del terreno oggetto del Piano Urbanistico Particolareggiato (PUP), la L. 10/2011, di conversione del “Milleproroghe” (DL 225/2010), ...

TORNA SU