ACCEDI
Domenica, 26 ottobre 2025

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 3 luglio 2012

Prima casa: nella superficie utile rientra anche il piano interrato non abitabile

Il contribuente che dichiari di acquistare un’abitazione “non di lusso” perde l’agevolazione – ed è tenuto a corrispondere le sanzioni per la decadenza dall’agevolazione – ove la superficie utile dell’immobile acquistato si riveli superiore a 240 mq...

FISCO 30 giugno 2012

Conferimento immobiliare senza abuso del diritto

L’imposta di registro colpisce l’atto portato alla registrazione, che deve essere tassato sulla base della sua intrinseca natura e dei suoi effetti giuridici, mentre non possono essere presi in considerazione, ai fini dell’imposizione, elementi ...

FISCO 28 giugno 2012

Divorzio e separazione non fanno perdere l’agevolazione prima casa

Se uno dei coniugi, in sede di separazione o divorzio, cede all’altro la propria quota della casa coniugale, acquistata dai coniugi con l’agevolazione prima casa, meno di 5 anni prima, non si realizza la decadenza dall’agevolazione, anche ove il ...

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2012

L’agevolazione prima casa guarda alla residenza della famiglia

Pare ormai consolidato, nella giurisprudenza di legittimità, l’orientamento secondo cui l’agevolazione prima casa spetta per l’intero acquisto immobiliare, ove uno dei coniugi in comunione legale acquirenti non possegga (o non abbia trasferito entro ...

FISCO 8 giugno 2012

Per il bollo sui conti correnti, niente sanzioni fino al 16 giugno

Per quanto riguarda le modalità di pagamento dell’imposta di bollo su conti correnti e prodotti finanziari, come disciplinata dai commi 2-bis e 2-ter dell’art. 13 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 642/72 (modificati dal DL 201/2011 e dal DL 16/...

FISCO 7 giugno 2012

Non è meramente potestativa la condizione relativa al pagamento del prezzo

La sentenza che viene emessa in caso di inadempimento del contratto preliminare di compravendita immobiliare e che realizza “coattivamente” gli effetti del contratto definitivo (art. 2932 c.c.) va soggetta ad imposta di registro in misura fissa se è ...

FISCO 5 giugno 2012

Bollo sui prodotti finanziari calcolato sul valore di mercato

L’art. 3 del DM 24 maggio 20012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2012, riguarda l’imposta di bollo sulle comunicazioni relative ai prodotti finanziari (disciplinata dall’art. 13, comma 2-ter della Tariffa, Parte I, allegata al ...

FISCO 2 giugno 2012

Niente bollo sui conti correnti per giacenze sotto i 5.000 euro

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 di ieri il Decreto 24 maggio 2012, con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze, in ossequio all’art. 19, comma 5 del DL 201/2011 (cosiddetto decreto “Salva Italia”) dà attuazione alle nuove ...

IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2012

Rebus dell’imposta di registro sugli atti enunciati

Quando un atto enuncia disposizioni, documentate da atti scritti o intervenute verbalmente, non sottoposte a registrazione, l’Ufficio può, in presenza di talune condizioni, sottoporre ad imposta di registro anche le disposizioni in esso “enunciate”. ...

FISCO 21 maggio 2012

Immobile al valore del momento dell’avverarsi della condizione

In caso di contratto sospensivamente condizionato, l’imposta di registro deve essere applicata:
- sulla base della disciplina vigente al tempo della stipula del contratto;
- determinando il valore del bene al tempo dell’avveramento della condizione...

TORNA SU