ACCEDI
Giovedì, 4 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 3 aprile 2012

Aggregando i conti correnti, si risparmia sull’imposta di bollo

Nella circ. 1/2012, il Consorzio Studi e ricerche fiscali del Gruppo Intesa Sanpaolo esamina le disposizioni introdotte dal DL 201/2011 (cosiddetto Decreto “Salva Italia”) in materia di bollo sui conti correnti e sugli strumenti finanziari. L’art. ...

FISCO 27 marzo 2012

Registro fisso sul concordato preventivo «con garanzia»

I decreti di omologazione del concordato preventivo, sia che avvengano “con garanzia”, che con cessione di beni, devono essere assoggettati ad imposta di registro in misura fissa. Questo è il principio affermato dall’Agenzia delle Entrate nella ...

FISCO 21 marzo 2012

Agevolazioni «prima casa» anche per l’usucapione

Le agevolazioni “prima casa” trovano applicazione anche nel caso di acquisto per usucapione di una casa di abitazione non di lusso, in presenza dei requisiti agevolativi richiesti dalla Nota II-bis all’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR ...

FISCO 15 marzo 2012

Non si pagano i diritti speciali per la registrazione degli atti

Non sono dovuti tributi speciali per l’annotazione che gli Uffici dell’Amministrazione finanziaria effettuano, nell’ambito del procedimento di registrazione degli atti, in calce o a margine dell’atto registrato. Questo è il chiarimento fornito ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2012

Intestazione fiduciaria d’azienda e donazione indiretta, confini più chiari

Talvolta, l’istituto dell’intestazione fiduciaria può confondersi con quello della donazione indiretta. Infatti, sebbene la donazione (diretta o indiretta) sia caratterizzata dall’esistenza dello spirito di liberalità, che non configura elemento ...

FISCO 10 febbraio 2012

Tassazione del preliminare nei limiti del definitivo

Al momento della determinazione dell’imposta di registro dovuta sul contratto preliminare, si deve tener conto del trattamento di favore eventualmente applicabile al contratto definitivo, in quanto esso costituisce il limite massimo dell’imposta ...

FISCO 8 febbraio 2012

La caparra diventa «acconto» solo in caso di effettiva incertezza

Lo studio n. 185-2011/T, recentemente pubblicato sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, esamina alcune questioni problematiche legate all’imposizione indiretta della caparra confirmatoria. Si ricorda che, a norma dell’art. 1385 c.c...

FISCO 4 febbraio 2012

Dichiarazione di successione oltre il termine per l’inventario

Nel caso di accettazione dell’eredità con beneficio di inventario, il termine per la presentazione della dichiarazione di successione decorre dalla data di scadenza del termine per la redazione dell’inventario, anche se questo non viene rispettato e ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2012

Gli atti di reintegrazione della legittima sono «mortis causa»

Nel nostro ordinamento, non è possibile disporre a proprio completo piacimento dei propri beni, in caso di morte. Infatti, il Codice civile (artt. 536 e ss. c.c. ) riserva ad alcuni soggetti legati da un vincolo di parentela particolarmente forte con...

FISCO 25 gennaio 2012

Sugli abitativi opzione IVA in ipotesi specifiche

Il Decreto sulle liberalizzazioni (DL 24 gennaio 2012 n. 1, pubblicato nella G.U. n. 19 di ieri, nel S.O. n. 18), all’art. 57 modifica la disciplina IVA delle locazioni e delle cessioni di immobili abitativi, prevedendo alcune ulteriori ipotesi in ...

TORNA SU