ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 4 novembre 2011

Plusvalenze da cessione d’azienda: conta il valore accertato per il registro

Ancora una volta, la Cassazione afferma che l’Amministrazione finanziaria è legittimata a procedere in via induttiva all’accertamento del reddito da plusvalenza derivante da cessione d’azienda facendo riferimento al valore accertato in sede di ...

FISCO 3 maggio 2011

Atti di destinazione e trust sotto la lente del Notariato

Con lo Studio 58-2010/T, recentemente reso disponibile sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, i Notai illustrano le modalità di applicazione dell’imposta sulle successioni e donazioni e dell’imposta di registro ai vincoli di ...

FISCO 23 aprile 2011

Attestazioni di regolarità fiscale senza bollo

Le attestazioni di regolarità fiscale rilasciate dagli Uffici dell’Agenzia delle Entrate a seguito di istanze presentate da soggetti (privati o pubblici), a norma dell’art. 71 del DPR 445/2000, non avendo funzione certificativa, non rientrano nel ...

FISCO 21 aprile 2011

Il Notariato torna sulle nuove agevolazioni per la proprietà coltivatrice

È stato reso disponibile, sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, lo Studio 20-2011/T, dal titolo “Le disposizioni valevoli dal 2011 per la proprietà coltivatrice”. Lo Studio prende in esame le disposizioni, introdotte dal comma 4-...

FISCO 9 aprile 2011

Cedolare secca: tempi supplementari per registrare

Tra le molteplici indicazioni fornite dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 7 aprile 2011 n. 55394, in merito alle modalità di esercizio dell’opzione per la “cedolare secca”, particolare attenzione merita il paragrafo 6.4, il quale dispone che...

FISCO 8 aprile 2011

Cedolare secca, pronti i modelli di registrazione

Sono pronti i modelli per registrare i contratti di locazione di immobili abitativi effettuando contestualmente l’opzione per la “cedolare secca”. Come anticipato nel comunicato stampa del 6 aprile 2011 (si veda “Entra in vigore oggi la cedolare ...

FISCO 2 aprile 2011

Beni culturali in successione: l’esenzione decade solo per l’immobile venduto

Se cadono in successione diversi beni culturali che, in presenza dei requisiti richiesti dalla legge, godono dell’esenzione dall’imposta sulle successioni, la vendita infraquinquennale di uno solo di essi determina l’inclusione nell’asse ereditario ...

FISCO 1 aprile 2011

Con la cedolare secca, severe sanzioni per chi non registra il contratto

La nuova norma sulla c.d. “cedolare secca” introdotta dall’art. 3 del DLgs. 23/2011 sul “federalismo fiscale municipale” comporta alcune novità anche in materia di sanzioni applicabili in caso di mancata registrazione del contratto di locazione. Si ...

FISCO 31 marzo 2011

Cedolare secca, impatto immediato sul registro

La cedolare secca è l’imposta che il locatore può scegliere di pagare, in sostituzione di IRPEF, relative addizionali, imposta di registro e di bollo, in relazione ai canoni di locazione di immobili abitativi “a decorrere dall’anno 2011” (si veda “...

FISCO 29 marzo 2011

Ultimi giorni per pagare l’imposta sostitutiva sui leasing

Restano pochi giorni a disposizione dei contribuenti per il pagamento dell’imposta sostitutiva sui contratti di leasing immobiliare in corso al 1° gennaio 2011. Si ricorda, infatti, che a norma dell’art. 1 comma 16 della L. 13 dicembre 2010 n. 220, ...

TORNA SU