ACCEDI
Lunedì, 10 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 6 dicembre 2012

Locazioni con clausola risolutiva, imposta di registro sul canone integrale

L’imposta di registro dovuta sul contratto di locazione di un immobile non urbano deve essere corrisposta su una base imponibile costituita dal corrispettivo (canone) pattuito per l’intera durata del contratto: a nulla rileva che il contratto preveda...

FISCO 4 dicembre 2012

Costituzione di servitù su fabbricato a scomputo di oneri di urbanizzazione

Tra i quattro nuovi studi pubblicati ieri, 3 dicembre 2012, sul sito internet del Consiglio Nazionale del Notariato, si segnala lo Studio n. 108-2012/T, che fornisce interessanti chiarimenti in merito al regime impositivo indiretto della cessione di ...

FISCO 29 novembre 2012

Imposta di registro all’1% salva dal giudizio di incostituzionalità

È manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata in relazione alla norma del Testo Unico dell’imposta di registro che dispone l’applicazione dell’imposta di registro nella misura ridotta dell’1% alle cessioni di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2012

Ravvedimento operoso possibile in caso di atti non registrati

Il Testo Unico dell’imposta di registro divide gli atti che sono soggetti all’imposta in due categorie:
- atti da registrare in termine fisso;
- atti da registrare in caso d’uso. Gli atti da registrare “in termine fisso” sono individuati dalla ...

IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2012

Per gli atti costitutivi di ENC, registro in cerca di disciplina

Per gli atti di costituzione delle ONLUS, è prevista una specifica disposizione (art. 11-bis della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86) che garantisce l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa. Tale disciplina fa eccezione a ...

FISCO 10 novembre 2012

Cessione d’azienda «mascherata» anche se l’attività non può proseguire subito

Non è sufficiente ad escludere la configurabilità di una cessione d’azienda “mascherata” da cessione di singoli beni aziendali il fatto che non vi sia l’immediata possibilità di continuazione dell’attività svolta dal cedente ad opera del cessionario...

FISCO 9 novembre 2012

Agevolazione prima casa anche per chi ha un lavoro a tempo determinato

In presenza delle altre condizioni agevolative, il beneficio prima casa spetta all’acquirente che abbia, nel Comune in cui si trova l’immobile acquistato, la propria attività lavorativa, con ciò intendendosi anche un contratto di lavoro a tempo ...

IMPRESA 7 novembre 2012

Donazioni indirette e fondo patrimoniale sotto la lente del Notariato

Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato alcuni nuovi studi in materia civilistica. In particolare, gli studi concernono:
- il divieto di donazione di beni futuri e le donazioni indirette;
- la devoluzione dell’eredità nella successione ...

FISCO 31 ottobre 2012

SIRIA e IRIS modificati per tenere conto dei terremotati

Una nuova casella, denominata “Eventi eccezionali”, viene inserita nei modelli SIRIA e IRIS, per la registrazione dei contratti di locazione (con o senza opzione per la “cedolare secca”), per tenere conto delle esigenze dei terremotati. La ...

FISCO 27 ottobre 2012

Prima casa: se l’immobile è di lusso, il Fisco recupera l’IVA dall’acquirente

Se l’immobile acquistato con l’agevolazione “prima casa” ha, in realtà, le caratteristiche “di lusso” che impediscono l’accesso al regime agevolato, l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate recupera direttamente in capo all’acquirente la maggiore IVA ...

TORNA SU