ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 19 gennaio 2022

Imposta di registro proporzionale sul mutuo dissenso di compravendita

Il contratto di mutuo dissenso, con cui le parti del precedente contratto di compravendita immobiliare sciolgono, senza corrispettivo, il precedente accordo, sconta l’imposta di registro proporzionale, configurando un retrocontratto che determina un ...

FISCO 18 gennaio 2022

L’accorpamento del fabbricato C/1 a quello C/3 esclude la cedolare

L’accorpamento di due fabbricati strumentali, originariamente classificati in categoria catastale C/1 e C/3 e locati con due diversi contratti di locazione, uno solo dei quali assoggettato a cedolare secca (ex art. 1 comma 59 della L. 30 dicembre ...

FISCO 17 gennaio 2022

La risoluzione del contratto di locazione blocca la tassazione ma va provata la data

Due interessanti sentenze, pubblicate di recente, consentono di riflettere sugli effetti e sulla prova della risoluzione del contratto di locazione, ai fini delle imposte sui redditi. Va rammentato che l’art. 26 del TUIR sancisce (con alcune ...

FISCO 13 gennaio 2022

Tardiva registrazione della locazione ravveduta con sanzione sulla prima annualità

In caso di ravvedimento operoso della tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili urbani, la sanzione va parametrata alla prima annualità contrattuale se il contribuente opta per il pagamento annuale, come consentito dall’art. 17 ...

FISCO 12 gennaio 2022

Cessione di impianto sportivo come cessione d’azienda

Configura cessione di azienda (e non assegnazione di beni) il trasferimento ad un gruppo di Comuni di un impianto sportivo destinato a piscina, in quanto integrante una struttura organizzativa aziendale, potenzialmente idonea, nel suo complesso, allo...

FISCO 11 gennaio 2022

Se c’è continuazione, cessione d’azienda con immobili strumentali agevolata

La legge di bilancio per il 2022 introduce un’agevolazione riguardante i trasferimenti di azienda, nell’ambito della disciplina volta a disincentivare le delocalizzazioni. In particolare, l’art. 1 comma 237 della L. 234/2021 dispone che, in caso...

FISCO 10 gennaio 2022

Agevolazioni prima casa under 36 per tutto il 2022

Gli under 36 con ISEE inferiore a 40.000 euro avranno ulteriori 6 mesi per approfittare delle agevolazioni prima casa “giovani” sugli atti di acquisto immobiliare. Infatti, modificando l’art. 64 comma 9 del DL 73/2021 (conv. L. 106/2021), l’art. 1 ...

FISCO 8 gennaio 2022

Per l’agevolazione prima casa possibile cambiare idea dopo la rinuncia

Il contribuente che abbia comunicato all’Agenzia delle Entrate la volontà di “rinunciare” all’agevolazione prima casa (ritenendo di non riuscire a trasferire la residenza nel Comune entro 18 mesi dal rogito) ed abbia, perciò, ricevuto dall’Agenzia l’...

FISCO 8 gennaio 2022

Agevolazioni per l’edilizia sovvenzionata tuttora operanti

Le agevolazioni previste dall’art. 32 comma 2 del DPR 601/73, che consentono di applicare l’imposta di registro fissa e l’esenzione dalle imposte ipotecaria e catastale, riguardano la c.d. “edilizia sovvenzionata”, di cui al Titolo IV della L. 865/...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 7 gennaio 2022

Divisione ereditaria con conguagli di natura dichiarativa ai fini del registro

La divisione ereditaria, ove non operata dal testatore, può essere un momento critico, anche dal punto di vista del carico fiscale, che andrebbe considerato nella predisposizione del passaggio generazionale.  Va premesso che, in linea di principio, ...

TORNA SU