La scelta tra permuta e divisione muta l’imposizione indiretta
La comunione ereditaria avente a oggetto più immobili può essere sciolta mediante divisione oppure realizzando una permuta
Si configura una sola massa comune e non masse plurime, ai sensi dell’art. 34 comma 4 del DPR 131/86, nel caso in cui due sorelle, dopo aver acquistato in comproprietà al 50% ciascuna, a titolo oneroso, un complesso immobiliare (costituito da un’unità abitativa – poi frazionata in due diverse abitazioni – e due pertinenze), acquistino, per successione dai genitori, la titolarità di un altro immobile e delle relative pertinenze.
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nella risposta ad interpello n. 176, pubblicata ieri, nella quale vengono esaminati non solo gli aspetti relativi alla tassazione della divisione ai fini dell’imposta di registro, bensì anche alcune questioni concernenti l’agevolazione prima casa.
Il caso di specie riguarda, come anticipato, due sorelle ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41