ACCEDI
Giovedì, 11 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 10 febbraio 2022

Prima casa under 36 nel modello REDDITI 2022 con apposita sezione

L’agevolazione prima casa giovani, introdotta dall’art. 64 commi 6-11 del DL 73/2021 e applicabile agli atti stipulati (dal 26 maggio 2021) fino al 31 dicembre 2022 (grazie alla proroga ex L. 234/2021), trova spazio nel modello REDDITI PF 2022. L’...

FISCO 5 febbraio 2022

Cessione d’azienda con immobili strumentali agevolata solo in certi casi

Le agevolazioni previste della legge di bilancio 2022, concernenti il trasferimento di immobili strumentali nell’ambito della cessione d’azienda (che consentono, a determinate condizioni, di applicare le imposte di registro, ipotecaria e catastale ...

FISCO 1 febbraio 2022

Si ha un’unica divisione se l’ultimo acquisto avviene per successione

Non si configurano masse plurime, bensì un’unica massa da dividere, quando l’ultimo acquisto, da parte dei condividenti, è avvenuto per successione, purché vi sia identità di parti. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta a interpello n. ...

FISCO 31 gennaio 2022

Torna il credito locazioni per il settore turismo per i primi tre mesi del 2022

Il credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili a uso non abitativo torna in azione, limitatamente alle imprese del settore turistico, per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022, grazie al DL 4/2022 (decreto “Sostegni-ter”). Si ricorda ...

FISCO 28 gennaio 2022

Divisione di comunione ereditaria su immobile non divisibile con ampia base imponibile

La sentenza di divisione della comunione ereditaria tra sei coeredi, con la quale l’immobile in comunione viene attribuito in comproprietà a quattro di essi, mentre agli altri viene attribuito un conguaglio in denaro, sconta l’imposta di registro su ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2022

Una sola imposta di registro per le permute a catena

La permuta a catena è un contratto atipico, plurilaterale che realizza lo schema della permuta e la sua funzione di scambio, coinvolgendo più persone. Si pensi al caso di tre soggetti, A, B e C, titolari, rispettivamente degli immobili Alfa, Beta ...

FISCO 25 gennaio 2022

Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa

È terminata il 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini relativi alle agevolazioni prima casa. I termini in questione, sospesi a partire dal 23 febbraio 2020 hanno, quindi, ricominciato a decorrere il 1° gennaio 2022. La sospensione era stata ...

FISCO 24 gennaio 2022

Per la base imponibile della cessione d’azienda accollo e passività inerenti distinti

La Cassazione, nella pronuncia 11 gennaio 2022 n. 539, si sofferma sulla corretta determinazione della base imponibile dell’imposta di registro in ipotesi di cessione di azienda con pagamento del prezzo, in parte, mediante accollo del mutuo. Nel ...

FISCO 22 gennaio 2022

Credito locazioni per la società che loca il centro commerciale per sublocare a terzi

Il credito d’imposta locazioni può spettare, in presenza delle condizioni di legge, alla società commerciale che loca, in qualità di conduttrice, una “galleria commerciale”, occupandosi  della “gestione e commercializzazione degli spazi e dei punti ...

FISCO 20 gennaio 2022

Difficile applicare il prezzo valore alla pertinenza non contigua all’abitazione principale

La disciplina agevolativa del “prezzo valore” non può trovare applicazione all’acquisto, con atto separato, del box auto che si trovi a 1.300 metri di distanza dall’abitazione principale, ove non sia specificamente provata la sussistenza del vincolo ...

TORNA SU