FISCO 28 gennaio 2022
Divisione di comunione ereditaria su immobile non divisibile con ampia base imponibile
La sentenza di divisione della comunione ereditaria tra sei coeredi, con la quale l’immobile in comunione viene attribuito in comproprietà a quattro di essi, mentre agli altri viene attribuito un conguaglio in denaro, sconta l’imposta di registro su ...
IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2022
Una sola imposta di registro per le permute a catena
La permuta a catena è un contratto atipico, plurilaterale che realizza lo schema della permuta e la sua funzione di scambio, coinvolgendo più persone. Si pensi al caso di tre soggetti, A, B e C, titolari, rispettivamente degli immobili Alfa, Beta ...
FISCO 25 gennaio 2022
Ripartono i termini delle agevolazioni prima casa
È terminata il 31 dicembre 2021 la sospensione dei termini relativi alle agevolazioni prima casa. I termini in questione, sospesi a partire dal 23 febbraio 2020 hanno, quindi, ricominciato a decorrere il 1° gennaio 2022. La sospensione era stata ...
FISCO 24 gennaio 2022
Per la base imponibile della cessione d’azienda accollo e passività inerenti distinti
La Cassazione, nella pronuncia 11 gennaio 2022 n. 539, si sofferma sulla corretta determinazione della base imponibile dell’imposta di registro in ipotesi di cessione di azienda con pagamento del prezzo, in parte, mediante accollo del mutuo. Nel ...
FISCO 22 gennaio 2022
Credito locazioni per la società che loca il centro commerciale per sublocare a terzi
Il credito d’imposta locazioni può spettare, in presenza delle condizioni di legge, alla società commerciale che loca, in qualità di conduttrice, una “galleria commerciale”, occupandosi della “gestione e commercializzazione degli spazi e dei punti ...
FISCO 20 gennaio 2022
Difficile applicare il prezzo valore alla pertinenza non contigua all’abitazione principale
La disciplina agevolativa del “prezzo valore” non può trovare applicazione all’acquisto, con atto separato, del box auto che si trovi a 1.300 metri di distanza dall’abitazione principale, ove non sia specificamente provata la sussistenza del vincolo ...
FISCO 19 gennaio 2022
Imposta di registro proporzionale sul mutuo dissenso di compravendita
Il contratto di mutuo dissenso, con cui le parti del precedente contratto di compravendita immobiliare sciolgono, senza corrispettivo, il precedente accordo, sconta l’imposta di registro proporzionale, configurando un retrocontratto che determina un ...
FISCO 18 gennaio 2022
L’accorpamento del fabbricato C/1 a quello C/3 esclude la cedolare
L’accorpamento di due fabbricati strumentali, originariamente classificati in categoria catastale C/1 e C/3 e locati con due diversi contratti di locazione, uno solo dei quali assoggettato a cedolare secca (ex art. 1 comma 59 della L. 30 dicembre ...
FISCO 17 gennaio 2022
La risoluzione del contratto di locazione blocca la tassazione ma va provata la data
Due interessanti sentenze, pubblicate di recente, consentono di riflettere sugli effetti e sulla prova della risoluzione del contratto di locazione, ai fini delle imposte sui redditi. Va rammentato che l’art. 26 del TUIR sancisce (con alcune ...
FISCO 13 gennaio 2022
Tardiva registrazione della locazione ravveduta con sanzione sulla prima annualità
In caso di ravvedimento operoso della tardiva registrazione del contratto di locazione di immobili urbani, la sanzione va parametrata alla prima annualità contrattuale se il contribuente opta per il pagamento annuale, come consentito dall’art. 17 ...