FISCO 3 gennaio 2022
L’aumento del tasso di interesse legale fa scendere i valori delle rendite immobiliari
A decorrere dal 1° gennaio 2022, per effetto del DM 13 dicembre 2021, il tasso di interesse legale è aumentato dallo 0,01% annuo all’1,25% (si veda “Dal 1° gennaio 2022 il tasso di interesse legale sale all’1,25%” del 17 dicembre 2021). ...
FISCO 22 dicembre 2021
Imposta di registro proporzionale per l’accordo di ristrutturazione dei debiti
Con la sentenza n. 40913, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha precisato che l’accordo di ristrutturazione dei debiti, di cui all’art. 182-bis del RD 267/42, che preveda la costituzione di garanzie personali e reali, è soggetto a imposta di ...
IL CASO DEL GIORNO 21 dicembre 2021
Opzione per l’IVA nel contratto di locazione con accordo delle parti
A norma dell’art. 10 n. 8 del DPR 633/72, il regime naturale delle locazioni di fabbricati è l’esenzione IVA, ma, in taluni casi, è possibile applicare l’IVA su opzione. In particolare, le locazioni di fabbricati abitativi sono imponibili IVA su ...
FISCO 2 dicembre 2021
Soglie per compensare gli aiuti di Stato dipendenti dalla data di concessione dell’aiuto
La soglia di compatibilità degli aiuti di Stato in misura pari a 800.000 euro per ciascuna impresa trova applicazione anche per il credito d’imposta per i canoni di locazione di immobili a uso non abitativo, qualora sia concesso prima del 28 gennaio ...
IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2021
Nella cessione di immobile vincolato in trust, soggettività IVA da valutare sul trustee
Uno dei primi passaggi che l’interprete deve esperire, nel procedimento di definizione del regime impositivo indiretto degli atti di cessione di immobili, è valutare la soggettività IVA del cedente. La fiscalità indiretta della cessione, infatti, ...
FISCO 25 novembre 2021
Ammessa la cedolare secca per l’immobile locato al condominio
Il promissario acquirente di un immobile abitativo (classificato A/2), già locato al condominio, potrà, dopo la stipula del contratto definitivo di compravendita, esercitare l’opzione per la cedolare secca (art. 3 del DLgs. 23/2011), atteso che il ...
FISCO 24 novembre 2021
Controlli antifrode per la cessione dei bonus locazioni e sanificazione
I controlli preventivi introdotti dal DL 157/2021 (c.d. “Antifrodi”) per le opzioni relative alle detrazioni edilizie impattano anche sulle cessioni del credito d’imposta locazioni per immobili ad uso non abitativo, del credito d’imposta ...
FISCO 19 novembre 2021
Agevolazioni prima casa giovani compatibili con la liberalità indiretta
Se il genitore, con l’intento di realizzare una liberalità indiretta, fornisce al figlio (minore di 36 anni e con ISEE non superiore a 40.000) il denaro per l’acquisto della prima casa e l’atto gode delle agevolazioni “prima casa under 36”, può ...
FISCO 18 novembre 2021
Nell’accertamento in fatto dell’oggetto del contratto valutabili elementi extratestuali
La nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86 impedisce di utilizzare elementi estranei all’atto da registrare nel procedimento di qualificazione giuridica dell’atto medesimo, qualificazione che è finalizzata alla corretta applicazione dell’...
FISCO 16 novembre 2021
Cessione di credito a garanzia del leasing tassata autonomamente
La cessione del credito operata, a favore della società di leasing, a scopo di garanzia del contratto di leasing, sconta l’imposta di registro in misura proporzionale (0,50%) in quanto configura pattuizione autonoma dal contratto di leasing, non ...