Complessa la distinzione tra cessione di immobile e cessione d’azienda
Necessario esaminare attentamente l’oggetto del contratto
Dal punto di vista civilistico, le nozioni di “azienda” e di “immobile” sono diverse, ma, in concreto, può non essere facile capire se l’atto stipulato dalle parti abbia a oggetto un immobile, con annesse le sue pertinenze, ovvero un’azienda il cui elemento principale è un immobile.
La questione si può porre sia in relazione a contratti aventi a oggetto la cessione di diritti reali (ad es. compravendita o cessione) che in relazione a contratti aventi a oggetto il godimento (locazione/affitto).
Di recente, la Suprema Corte (Cass. 24 febbraio 2022 n. 6067) ha riesaminato la problematica, ribadendo i principi già in passato enucleati dalla giurisprudenza di legittimità sul tema.
Secondo l’orientamento consolidato (Cass. 25 settembre 2019 n. 23851, 28 maggio ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41