ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IMPRESA 21 aprile 2018

Il pagamento da conto cointestato non prova che sia da entrambi i titolari

Se uno dei titolari di un conto corrente cointestato effettua un pagamento disponendo del denaro presente sul conto corrente, ciò non prova che il pagamento sia riconducibile a entrambi i titolari, quando vi siano elementi idonei a dimostrare che il ...

FISCO 20 aprile 2018

La nuova norma antielusiva per il registro non è davvero «innovativa»

Le modifiche apportate all’art. 20 del DPR 131/86 dalla legge di bilancio 2018 ne confermano la funzione di guida nella determinazione della corretta imposizione degli atti portati alla registrazione:
- a prescindere (come in passato) dalla ...

FISCO 20 aprile 2018

Il trust è atto a titolo gratuito ai fini della revocatoria

Il conferimento in trust è da considerarsi un atto a titolo gratuito ai fini dell’azione revocatoria, in quanto è un negozio idoneo a costituire un patrimonio separato finalizzato ad uno scopo, in modo del tutto analogo a quanto avviene per l’...

FISCO 18 aprile 2018

Nuovo quadro per la determinazione della cedolare secca

Nel modello REDDITI PF 2018 è presente il nuovo quadro LC, dedicato alla cedolare secca sulle locazioni. Le informazioni confluite in questo quadro, in parte, erano contenute nel quadro RB del modello REDDITI degli anni precedenti, in parte derivano...

FISCO 16 aprile 2018

Sanzioni fisse anche per errori nelle operazioni immobiliari

Il nuovo art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, risultante dalle modifiche della L. 205/2017, stabilisce la sanzione fissa (da un minimo di 250 euro a un massimo di 10.000 euro) per il cessionario o committente che eserciti il diritto alla detrazione IVA ...

FISCO 6 aprile 2018

L’immobile abitativo usato come studio medico preclude il bonus prima casa

Dalle ultime pronunce della Cassazione in tema di agevolazione prima casa, sembra emergere un contrasto giurisprudenziale sulle condizioni agevolative. Nell’ordinanza n. 8429 depositata ieri, la Suprema Corte afferma, infatti, che la titolarità di ...

FISCO 31 marzo 2018

Dichiarazione della Tobin tax entro il 3 aprile

Entro il 3 aprile va presentata la dichiarazione dell’imposta sulle transazioni finanziarie relativa all’anno precedente. Il termine, fissato ordinariamente al 31 marzo dal provv. Agenzia Entrate n. 87896/2013 (§ 6.2), è prorogato al primo giorno ...

FISCO 29 marzo 2018

Le masse plurime guardano al titolo di acquisto

Non si configurano masse plurime (la cui divisione va tassata separatamente ai fini dell’imposta di registro) nel caso in cui il coniuge ed i figli del defunto ricevano per successione una quota pari alla metà dei beni acquistati dal defunto, in vita...

FISCO 29 marzo 2018

Irrilevanti i conguagli divisionali per l’imposta di registro

Si consolida l’orientamento dei giudici di legittimità che ritiene applicabile l’imposta di registro dell’1% (e non, invece, l’imposta prevista per i trasferimenti) anche alle divisioni “con conguaglio”, se, all’esito della divisione, ai condividenti...

FISCO 22 marzo 2018

Il conto corrente dedicato tenuto dal notaio va ricondotto al mandato

Modificando l’art. 1 commi 63-67 della L. 147/2013, la L. 4 agosto 2017 n. 124 ha innovato e reso efficaci le nuove disposizioni sul “conto dedicato” e sul deposito prezzo presso il notaio (si veda “Dal 29 agosto novità per i rogiti immobiliari” del ...

TORNA SU