IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2017
La mancata comunicazione del subentro dell’erede non esclude la cedolare
La morte del locatore che avesse optato per la cedolare secca può determinare alcune questioni che meritano un attento esame. In caso di morte del locatore, la sua posizione soggettiva si trasferisce in capo all’erede, realizzando il subentro di ...
FISCO 7 dicembre 2017
Donazione del terreno ai figli simulata se manca lo spirito liberale
La Corte di Cassazione, con tre sentenze depositate ieri (nn. 29182, 29189 e 29190), torna a esaminare il caso della donazione del terreno a parenti prossimi e successiva cessione da parte del donatario. Tale operazione (si veda “Non c’è simulazione...
FISCO 28 novembre 2017
Per l’Antitrust la norma sulle locazioni brevi può ledere la concorrenza
Secondo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, la norma sulle locazioni brevi potrebbe avere impatto restrittivo sulla concorrenza, in quanto potenzialmente idonea ad alterare le dinamiche concorrenziali tra i diversi operatori, con ...
FISCO 21 novembre 2017
Inapplicabilità della sostitutiva mutui agli intermediari finanziari illegittima
La norma sull’imposta sostitutiva mutui, come vigente prima delle modifiche apportate dalla L. 244/2007 (che è entrata in vigore il 1° gennaio 2008), è incostituzionale nella parte in cui non prevede l’applicabilità dell’imposta sostitutiva anche ...
IL CASO DEL GIORNO 20 novembre 2017
Il bonus prima casa non si ferma ai muri perimetrali dell’edificio
Le agevolazioni prima casa consentono di acquistare l’abitazione scontando l’IVA o l’imposta di registro ridotte: l’IVA al 4% (ex n. 21 della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72); l’imposta di registro al 2% (ai sensi della Nota II-bis all’...
FISCO 16 novembre 2017
Legittima la nuova norma sull’accisa sulle sigarette elettroniche
Non è fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal TAR Lazio, con riferimento alla disciplina dell’accisa sulle sigarette elettroniche (come modificata dal DLgs. 188/2014). Lo ha deciso la Corte Costituzionale, nella sentenza n. ...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2017
Rettifica di valore dubbia per la vendita di immobili nel concordato
Ci si domanda se, nel caso di trasferimento di immobili nell’ambito di procedure concorsuali, con particolare riferimento al concordato, i poteri di rettifica di valore dell’Amministrazione finanziaria siano quelli abituali o subiscano particolari ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2017
Cessione della proprietà superficiaria della prima casa con dubbi
Il trattamento impositivo applicabile, dal punto di vista dell’imposta di registro, all’atto di costituzione o cessione del diritto di superficie, è definito dall’art. 1 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86, che individua le aliquote ...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2017
Ritenuta sulle locazioni brevi con cedolare «immodificabile»
La disciplina delle locazioni brevi, di cui all’art. 4 del DL 50/2017, è ormai entrata “a pieno regime”, come precisato dall’Agenzia delle Entrate nella circ. n. 24/2017, ma presenta ancora qualche aspetto da chiarire. Le nuove norme introducono, ...
FISCO 18 ottobre 2017
Chi eredita dal coniuge tre immobili ha le agevolazioni prima casa su uno solo
Ove, a seguito della morte del coniuge, un soggetto acquisti per successione la titolarità di tre immobili nel medesimo Comune (prima detenuti in comproprietà con il coniuge), può godere delle agevolazioni prima casa (art. 69 comma 3 della L. 342/...