IMPRESA 22 maggio 2018
Responsabile per colpa la banca che paga l’assegno a chi non è legittimato
La banca che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario risponde dell’errato pagamento, purché il suo comportamento sia stato colposo e negligente. La responsabilità di cui all’art. 43 comma 2 RD 1736/33, infatti, non è ...
FISCO 16 maggio 2018
Deposito del prezzo presso il notaio compatibile con immobili da costruire
La disposizione che prevede il deposito facoltativo del prezzo presso il notaio, di cui all’art. 1 comma 63 lett. c), è pienamente funzionale a realizzare gli interessi sottesi alla disciplina che tutela gli acquirenti di immobili da costruire, ...
IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2018
Per salvare il bonus non basta che la prima casa sia acquistata in costruzione
Il n. 21 della Tabella A, Parte II, allegata al DPR 633/72, prevede espressamente che l’agevolazione “prima casa” trovi applicazione, in campo IVA, anche alle abitazioni “non ultimate”. Ne deriva che l’agevolazione può applicarsi anche all’immobile ...
FISCO 11 maggio 2018
Non è in discussione la natura assicurativa delle polizze vita
Con un comunicato del 7 maggio 2018, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) ha cercato di ridimensionare la preoccupazione destata, nel settore assicurativo, dall’ordinanza della Cassazione n. 10333/2018 sulle polizze vita con ...
IMPRESA 4 maggio 2018
Il danno all’impresa da comportamento illegittimo della P.A. va risarcito
Ove l’imprenditore patisca un danno ingiusto come conseguenza di un provvedimento amministrativo illegittimo della Pubblica Amministrazione, deve essere risarcito il danno che risulti conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Questo è uno dei ...
FISCO 1 maggio 2018
Deposito del prezzo presso il notaio anche per cessioni d’azienda
È possibile richiedere il deposito del prezzo presso il notaio quando si cede l’azienda, ma non quando si cedono partecipazioni. Così ha precisato il Consiglio nazionale del Notariato nello Studio n. 419-2017/C, commentando le modifiche apportate ...
FISCO 30 aprile 2018
Locazioni a canone concordato senza obbligo d’indicare i dati di registrazione
La sezione II del quadro RB (righi RB21-RB23) del modello REDDITI PF 2018, deputata all’indicazione del dati di registrazione del contratto di locazione va, ormai, compilata solo in alcune specifiche e non frequenti ipotesi. L’obbligo di ...
FISCO 27 aprile 2018
Dalle locazioni brevi con cedolare non si scomputano le spese
Nelle istruzioni alla compilazione del quadro RB del modello REDDITI PF 2018, dedicato ai redditi fondiari, si legge che, in caso di immobile dato in locazione, il valore da indicare in colonna 6 dei righi RB1-RB9 – “Canone di locazione” – “non deve ...
FISCO 26 aprile 2018
Distribuzione di utili in denaro con imposta di registro fissa
In linea di principio, il verbale di approvazione del bilancio non rientra tra gli atti soggetti a registrazione in termine fisso, non essendo incluso tra gli atti societari elencati dall’art. 4 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86. Solo...
FISCO 21 aprile 2018
Cedolare al 10% sui contratti concordati solo con attestazione
Per poter applicare l’aliquota agevolata della cedolare secca (10% fino al 2019) sui contratti a canone concordato stipulati ex DM 16 gennaio 2017, senza l’assistenza delle organizzazioni di categoria, è necessaria l’attestazione che confermi la ...