FISCO 22 marzo 2018
Il conto corrente dedicato tenuto dal notaio va ricondotto al mandato
Modificando l’art. 1 commi 63-67 della L. 147/2013, la L. 4 agosto 2017 n. 124 ha innovato e reso efficaci le nuove disposizioni sul “conto dedicato” e sul deposito prezzo presso il notaio (si veda “Dal 29 agosto novità per i rogiti immobiliari” del ...
FISCO 17 marzo 2018
Per la prima casa il lavoro non sana il mancato trasferimento della residenza
Se, nell’atto di acquisto della prima casa, l’acquirente ha dichiarato l’intento di trasferire la residenza nel Comune entro 18 mesi, egli decade dal beneficio ove, entro il termine, non adempia all’impegno assunto, a nulla rilevando che egli ...
FISCO 15 marzo 2018
Da oggi nuovo modello per la dichiarazione di successione
Entra in uso oggi il nuovo modello di dichiarazione di successione e voltura catastale approvato con provv. Agenzia Entrate 28 dicembre 2017 n. 305134, da utilizzare per dichiarare esclusivamente successioni aperte dal 3 ottobre 2006. L’...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2018
Costituzione e cessione di usufrutto producono plusvalenze diverse
Il trattamento impositivo diretto applicabile in caso di cessione o costituzione del diritto di usufrutto su immobili a opera di soggetti non imprenditori è un tema problematico. La questione scaturisce direttamente dalla formulazione dell’art. 67 ...
FISCO 3 marzo 2018
Remissione in bonis per la tardiva opzione della cedolare secca
Il regime opzionale della “cedolare secca” introdotto dall’art. 3 del DLgs. 14 marzo 2011 prevede, limitatamente ai contratti abitativi ove sia il locatore che il conduttore siano persone fisiche al di fuori di un’attività imprenditoriale, l’...
FISCO 24 febbraio 2018
Gli atti anteriori al 2018 si riqualificano sulla base dei loro effetti economici
La Corte di Cassazione non cede sull’entrata in vigore delle modifiche all’art. 20 del DPR 131/86, in materia di riqualificabilità degli atti ai fini dell’imposta di registro. Secondo la Corte, la “vecchia” norma continua ad applicarsi agli atti ...
ECONOMIA & SOCIETÀ 20 febbraio 2018
Tutela per gli immobili da costruire limitata dalla richiesta di permesso
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 32 depositata ieri, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1 comma 1 lett. d) del DLgs. 122/2005, nella parte in cui definisce “immobili da costruire”, solo “gli ...
FISCO 17 febbraio 2018
Sostitutiva mutui applicabile a tutte le cessioni di credito
Beneficia dell’effetto sostitutivo previsto dall’art. 15 del DPR 601/73 anche l’atto, a titolo oneroso, di cessione del credito, derivante da un finanziamento soggetto ad imposta sostitutiva sui mutui, e di trasferimento della relativa garanzia ...
FISCO 7 febbraio 2018
Nuova norma antielusiva per il registro con effetti sui rapporti pregressi
Nella circ. 6 febbraio 2018 n. 3, Assonime compie un attento esame della nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86, partendo dalla storia della norma e valutandone gli effetti, giungendo alla conclusione che si tratti di una norma di natura ...
FISCO 2 febbraio 2018
Modifiche alla norma antielusiva del registro senza effetto retroattivo
L’Agenzia delle Entrate si allinea alla Cassazione e afferma l’irretroattività dell’art. 20 del DPR 131/86, come modificato dalla legge di bilancio 2018. Tra le varie questioni poste nel corso di Telefisco, una concerne la possibilità di ...