FISCO 30 aprile 2018
Locazioni a canone concordato senza obbligo d’indicare i dati di registrazione
La sezione II del quadro RB (righi RB21-RB23) del modello REDDITI PF 2018, deputata all’indicazione del dati di registrazione del contratto di locazione va, ormai, compilata solo in alcune specifiche e non frequenti ipotesi. L’obbligo di ...
FISCO 27 aprile 2018
Dalle locazioni brevi con cedolare non si scomputano le spese
Nelle istruzioni alla compilazione del quadro RB del modello REDDITI PF 2018, dedicato ai redditi fondiari, si legge che, in caso di immobile dato in locazione, il valore da indicare in colonna 6 dei righi RB1-RB9 – “Canone di locazione” – “non deve ...
FISCO 26 aprile 2018
Distribuzione di utili in denaro con imposta di registro fissa
In linea di principio, il verbale di approvazione del bilancio non rientra tra gli atti soggetti a registrazione in termine fisso, non essendo incluso tra gli atti societari elencati dall’art. 4 della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86. Solo...
FISCO 21 aprile 2018
Cedolare al 10% sui contratti concordati solo con attestazione
Per poter applicare l’aliquota agevolata della cedolare secca (10% fino al 2019) sui contratti a canone concordato stipulati ex DM 16 gennaio 2017, senza l’assistenza delle organizzazioni di categoria, è necessaria l’attestazione che confermi la ...
IMPRESA 21 aprile 2018
Il pagamento da conto cointestato non prova che sia da entrambi i titolari
Se uno dei titolari di un conto corrente cointestato effettua un pagamento disponendo del denaro presente sul conto corrente, ciò non prova che il pagamento sia riconducibile a entrambi i titolari, quando vi siano elementi idonei a dimostrare che il ...
FISCO 20 aprile 2018
La nuova norma antielusiva per il registro non è davvero «innovativa»
Le modifiche apportate all’art. 20 del DPR 131/86 dalla legge di bilancio 2018 ne confermano la funzione di guida nella determinazione della corretta imposizione degli atti portati alla registrazione:
- a prescindere (come in passato) dalla ...
FISCO 20 aprile 2018
Il trust è atto a titolo gratuito ai fini della revocatoria
Il conferimento in trust è da considerarsi un atto a titolo gratuito ai fini dell’azione revocatoria, in quanto è un negozio idoneo a costituire un patrimonio separato finalizzato ad uno scopo, in modo del tutto analogo a quanto avviene per l’...
FISCO 18 aprile 2018
Nuovo quadro per la determinazione della cedolare secca
Nel modello REDDITI PF 2018 è presente il nuovo quadro LC, dedicato alla cedolare secca sulle locazioni. Le informazioni confluite in questo quadro, in parte, erano contenute nel quadro RB del modello REDDITI degli anni precedenti, in parte derivano...
FISCO 16 aprile 2018
Sanzioni fisse anche per errori nelle operazioni immobiliari
Il nuovo art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, risultante dalle modifiche della L. 205/2017, stabilisce la sanzione fissa (da un minimo di 250 euro a un massimo di 10.000 euro) per il cessionario o committente che eserciti il diritto alla detrazione IVA ...
FISCO 6 aprile 2018
L’immobile abitativo usato come studio medico preclude il bonus prima casa
Dalle ultime pronunce della Cassazione in tema di agevolazione prima casa, sembra emergere un contrasto giurisprudenziale sulle condizioni agevolative. Nell’ordinanza n. 8429 depositata ieri, la Suprema Corte afferma, infatti, che la titolarità di ...