ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 13 ottobre 2018

Diritto di abitazione del convivente superstite fuori dalla dichiarazione di successione

Il diritto di abitazione spettante, a norma dell’art. 1 comma 42 della L. 76/2016, al convivente di fatto del defunto, non deve essere indicato nella dichiarazione di successione, in quanto si tratta di un diritto personale di godimento attribuito ad...

FISCO 26 settembre 2018

L’immobile in costruzione guarda alla situazione di fatto

La nozione di fabbricato “in corso di costruzione” è ancorata alla situazione oggettiva in cui si trova l’immobile e non può mutare in ragione della natura del soggetto acquirente l’immobile e delle modalità di utilizzo del fabbricato oggetto di ...

FISCO 26 settembre 2018

Responsabilità aquiliana per chi impone l’emissione di fatture senza IVA

Risponde per danni ex art. 2043 c.c. la parte che abbia indotto l’altra, con dolo o colpa grave, a emettere fatture senza IVA con riferimento alle prestazioni scaturenti dal contratto tra di esse intercorso. Questa è la conclusione cui perviene la ...

FISCO 20 settembre 2018

Registro non dovuto per gli immobili acquistati dal Demanio dopo esproprio

Con riferimento alla registrazione degli atti di espropriazione attuati dai concessionari delegati, ad esito dei quali lo Stato risulta essere immediato e diretto acquirente dei beni espropriati: - trova applicazione l’esenzione dall’imposta di ...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2018

In caso di sfratto, risoluzione del contratto senza imposte

Il trattamento, ai fini dell’imposta di registro, della risoluzione dei contratti, può dare luogo all’applicazione di norme differenti, tra le quali non è sempre facile orientarsi. In linea di principio, a norma dell’art. 28 del DPR 131/86, la ...

FISCO 3 settembre 2018

Negozio a favore di terzo a tassazione variabile

L’applicazione delle imposte dirette al contratto a favore di terzi risulta facilitata, per l’interprete, ove dal contratto emergano anche le ragioni per le quali lo stipulante ha deciso di deviare gli effetti del contratto sul terzo, atteso che il ...

FISCO 30 agosto 2018

La donazione simulata della prima casa fa perdere il beneficio

L’agevolazione prima casa consente di godere di ampie riduzioni delle imposte indirette dovute sull’atto di acquisto immobiliare. In particolare, ove l’atto risulti imponibile a IVA, tale imposta è dovuta con l’aliquota del 4% in luogo di quella ...

FISCO 9 agosto 2018

Esenzione dal bollo per le federazioni sportive ancora valida

Sono esenti in modo assoluto da imposta di bollo sia i documenti prodotti che i documenti richiesti dalle Federazioni sportive nazionali, dalle c.d. DSA (Discipline sportive associate) e dagli Enti di promozione sportiva. Nell’esenzione rientrano, ...

FISCO 28 luglio 2018

Bonus prima casa per il titolare di un immobile locato nello stesso Comune

Può accedere all’agevolazione prima casa il contribuente che sia titolare, nel medesimo Comune in cui si trova l’immobile per il quale vuole accedere al beneficio, di un’altra abitazione data in locazione, atteso che tale secondo immobile non risulta...

FISCO 27 luglio 2018

Per il registro, l’atto redatto per corrispondenza prescinde dall’invio postale

Ai fini dell’imposta di registro, perché possa dirsi che il finanziamento è stato redatto per corrispondenza commerciale, non è necessario l’invio postale. Lo ribadisce la Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 19799, depositata ieri. Va ...

TORNA SU