FISCO 29 giugno 2018
Donazione del terreno a figli e coniuge con rivendita non sempre simulata
La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 17128, depositata ieri, 28 giugno 2018, torna sul tema della simulazione della donazione di terreno a favore (nel caso di specie) dei figli e del coniuge del donante i quali, poco dopo, cedono il terreno a ...
FISCO 26 giugno 2018
La Cassazione «vincola» la residenza fiscale all’iscrizione all’AIRE
Si considerano in ogni caso residenti in Italia le persone iscritte alle anagrafi della popolazione residente, in applicazione del criterio formale di cui all’art. 2 del TUIR, e il trasferimento all’estero non rileva finché non risulti la ...
IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2018
L’agevolazione prima casa spetta al terzo beneficiario del contratto
La stipula di un contratto “a favore di terzo” (art. 1411 c.c.) comporta che gli effetti del contratto si realizzino in capo ad un soggetto terzo, diverso dallo stipulante. Ciò può far sorgere problemi nell’applicazione dell’agevolazione prima casa...
FISCO 14 giugno 2018
Il conferimento in trust non è oneroso né ha contenuto patrimoniale
Il trust non trova pace: la questione dell’applicazione delle imposte indirette al trust è oggetto di una nuova pronuncia della Cassazione (la n. 15469, depositata ieri, 13 giugno 2018), che non sembra dipanare del tutto i dubbi, ma enuncia alcuni ...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2018
Più azioni a tutela dei creditori in caso di fondo patrimoniale «fraudolento»
Nell’ambito dei rapporti obbligatori, può accadere che il debitore costituisca un fondo patrimoniale (art. 167 c.c.) “abusivo” a cui destini dei beni non al fine di far fronte ai bisogni della famiglia, ma per sottrarli alla sua garanzia patrimoniale...
FISCO 6 giugno 2018
La nullità per non conformità catastale ha funzione fiscale
L’obbligo di indicazione dei dati catastali, previsto all’art. 29 comma 1-bis della L. 52/85 a pena di nullità, non ha la funzione di identificare l’oggetto del contratto, bensì è volta a verificare la conformità del bene ai dati del catasto, al fine...
FISCO 5 giugno 2018
Il Registro sulle locazioni commerciali soggette a IVA non viola il diritto Ue
La disciplina italiana dell’imposizione indiretta dei contratti di locazione di immobili commerciali, che prevede l’applicazione sia dell’IVA che dell’imposta di registro dell’1% sulle locazioni imponibili, non è contraria al diritto comunitario. Lo...
FISCO 4 giugno 2018
Il trust autodichiarato non è, in quanto tale, nullo
Sottesa alla sentenza n. 20862/2018, in tema di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, realizzata per mezzo di un trust, vi è la questione della differenziazione tra trust simulato, trust nullo e sham trust, e i rapporti tra queste figure e...
FISCO 31 maggio 2018
Il trust solutorio sconta l’imposta di donazione dell’8%
La Cassazione si pronuncia nuovamente sulla tassazione indiretta del trust con una sentenza, la n. 13626 depositata ieri, che farà discutere. Le conclusioni cui perviene la Suprema Corte sono le seguenti: l’atto istitutivo di trust con il quale il ...
FISCO 31 maggio 2018
La perizia di stima solo letta e firmata dal collega non è attendibile
Se un commercialista, volendo usufruire della rivalutazione delle partecipazioni ex art. 5 della L. 448/2001, redige egli stesso la perizia di stima richiesta dalla norma e, poi, la fa solo firmare ad un collega, con cui è in rapporti di debito-...