IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2018
L’inventario di beni mobili caduti in eredità vince la presunzione
Non è semplice definire il valore dei beni mobili caduti in successione. Il DLgs. 346/90, a tale scopo, predispone una disciplina particolare. Ai sensi dell’art. 9 comma 2 del DLgs. 346/1990, infatti, “si considerano compresi nell’attivo ...
FISCO 25 ottobre 2018
Cessione di diritti volumetrici da parte del Comune senza agevolazioni
La cessione di diritti volumetrici, ad opera del Comune a favore di una società, da porre in essere in esecuzione delle previsioni della convenzione attuativa di un piano particolareggiato, non può godere delle agevolazioni previste dall’art. 20 ...
FISCO 20 ottobre 2018
Senza sanzioni la decadenza da prima casa per superamento dei limiti «non di lusso»
In applicazione del principio del favor rei, non possono trovare applicazione le sanzioni in caso di decadenza dal beneficio prima casa per il superamento dei limiti di superficie che, ai sensi del DM 2 agosto 69, qualificavano l’immobile come “non ...
FISCO 19 ottobre 2018
Locazioni brevi al debutto nel modello 770/2018
Una delle principali novità del modello 770/2018 riguarda le locazioni brevi, a seguito della disciplina introdotta dall’art. 4 del DL 50/2017. Configurano locazioni brevi i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata non superiore...
FISCO 13 ottobre 2018
Diritto di abitazione del convivente superstite fuori dalla dichiarazione di successione
Il diritto di abitazione spettante, a norma dell’art. 1 comma 42 della L. 76/2016, al convivente di fatto del defunto, non deve essere indicato nella dichiarazione di successione, in quanto si tratta di un diritto personale di godimento attribuito ad...
FISCO 26 settembre 2018
L’immobile in costruzione guarda alla situazione di fatto
La nozione di fabbricato “in corso di costruzione” è ancorata alla situazione oggettiva in cui si trova l’immobile e non può mutare in ragione della natura del soggetto acquirente l’immobile e delle modalità di utilizzo del fabbricato oggetto di ...
FISCO 26 settembre 2018
Responsabilità aquiliana per chi impone l’emissione di fatture senza IVA
Risponde per danni ex art. 2043 c.c. la parte che abbia indotto l’altra, con dolo o colpa grave, a emettere fatture senza IVA con riferimento alle prestazioni scaturenti dal contratto tra di esse intercorso. Questa è la conclusione cui perviene la ...
FISCO 20 settembre 2018
Registro non dovuto per gli immobili acquistati dal Demanio dopo esproprio
Con riferimento alla registrazione degli atti di espropriazione attuati dai concessionari delegati, ad esito dei quali lo Stato risulta essere immediato e diretto acquirente dei beni espropriati: - trova applicazione l’esenzione dall’imposta di ...
IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2018
In caso di sfratto, risoluzione del contratto senza imposte
Il trattamento, ai fini dell’imposta di registro, della risoluzione dei contratti, può dare luogo all’applicazione di norme differenti, tra le quali non è sempre facile orientarsi. In linea di principio, a norma dell’art. 28 del DPR 131/86, la ...
FISCO 3 settembre 2018
Negozio a favore di terzo a tassazione variabile
L’applicazione delle imposte dirette al contratto a favore di terzi risulta facilitata, per l’interprete, ove dal contratto emergano anche le ragioni per le quali lo stipulante ha deciso di deviare gli effetti del contratto sul terzo, atteso che il ...