ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2019

Dubbi sui redditi distribuiti al residente dal trust opaco estero

La tassazione dei redditi prodotti da trust esteri, attribuiti a beneficiari residenti in Italia è un tema sul quale si può osservare un contrasto tra la tesi dell’Agenzia delle Entrate e l’impostazione della dottrina. In proposito, vanno citati i ...

FISCO 12 marzo 2019

Assimilabile al trust il fondo speciale da contratti di affidamento fiduciario

Lo Studio del Notariato n. 15-2019/T esamina la fiscalità diretta del fondo speciale regolato da contratti di affidamento fiduciario, come disciplinato dall’art. 6 della L. 112/2016 (c.d. legge sul “Dopo di noi”). Si ricorda che la L. 112/2016 ha ...

FISCO 9 marzo 2019

Il minor valore dell’azienda non può essere dimostrato con il registro

Non è corretto vincolare l’accertamento della plusvalenza da cessione d’azienda, ai fini delle imposte dirette, al valore determinato ai fini dell’imposta di registro, neppure ove ciò si risolva a favore del contribuente, ovvero nel caso in cui il ...

FISCO 2 marzo 2019

Il «consultant» non è per forza lavoratore autonomo

Nella sentenza n. 6117, depositata ieri, la Corte di Cassazione esamina, tra il resto, la questione della corretta qualificazione del contratto di lavoro stipulato dal soggetto residente in Italia, con datore di lavoro estero, per prestazioni da ...

IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2019

La valutazione automatica per le divisioni comprende i fabbricati rurali

La tassazione indiretta della divisione è un tema complesso, che può comportare ulteriori difficoltà ove tra i beni facenti parte della massa comune vi sia un fabbricato rurale che soddisfi i requisiti di ruralità di cui all’art. 9 del DL 30 dicembre...

FISCO 16 febbraio 2019

Cessioni di immobili operate dalle Reoco con imposizione ordinaria

Le cessioni immobiliari effettuate dalla c.d. società “Reoco” (Real Estate Owned Company), costituita da un fondo di investimento nell’ambito di una operazione di cartolarizzazione di crediti, scontano le imposte di registro, ipotecaria e catastale ...

FISCO 13 febbraio 2019

Gli eredi presentano la dichiarazione di successione

Con la risposta a interpello n. 42/2019, resa pubblica ieri, l’Agenzia delle Entrate illustra le regole per individuare i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione di successione, con riferimento a un caso non semplice, in cui la ...

FISCO 7 febbraio 2019

Prezzo valore per immobili con rendita proposta senza richiesta di rendita definitiva

In sede di stipula dell’atto di cessione immobiliare, la richiesta di applicazione del “prezzo valore”, con riferimento a un immobile provvisto di rendita catastale “proposta”, rende superflua l’espressa indicazione di volersi avvalere dell’art. 12 ...

FISCO 2 febbraio 2019

La colpa lieve esclude la forza maggiore e il beneficio prima casa viene meno

Non si configura una causa di forza maggiore, idonea ad evitare la decadenza dall’agevolazione prima casa, se il motivo per cui l’acquirente non è riuscito a trasferire la residenza nell’abitazione entro 18 mesi dal rogito risiede nel fatto che l’...

FISCO 31 gennaio 2019

Imponibili IVA le commissioni di gestione delle «Reoco»

Le somme di denaro trasferite dalle società che effettuano operazioni di cartolarizzazione (SPV o Special Purpose Vehicle) alle c.d. società “Reoco” (Real Estate Owned Company) a titolo di “commissione di gestione” devono essere assoggettate a IVA ad...

TORNA SU