ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 30 gennaio 2019

Indennizzo per la rinuncia all’aumento del canone d’affitto con registro al 3%

Sconta l’imposta di registro del 3% ed è fuori campo IVA la somma che il conduttore dell’immobile commerciale corrisponde al locatore, in sede di stipula del contratto di locazione, come “indennizzo” per la rinuncia (del locatore) alla facoltà di ...

FISCO 29 gennaio 2019

Rinuncia all’usufrutto con ipotecaria al 2%

La rinuncia al diritto di usufrutto sconta l’imposta ipotecaria del 2%, avendo effetti traslativi. Lo afferma la Cassazione, con l’ordinanza n. 2252 di ieri, 28 gennaio 2019. La Suprema Corte accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso...

FISCO 25 gennaio 2019

Finanziamento soci con registro al 3% se la delibera è firmata dai soci finanziatori

Va soggetto a registrazione in termine fisso con applicazione dell’imposta di registro del 3% il verbale della delibera assembleare di sas con cui l’amministratore propone ai soci di versare alcune somme a titolo di finanziamento infruttifero a ...

FISCO 25 gennaio 2019

L’agevolazione prima casa avvantaggia gli Italiani emigrati all’estero

Con decisione di ieri, 24 gennaio 2019, la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Ue per avere applicato un trattamento di favore nei confronti dei cittadini italiani in materia di agevolazione prima casa. Va ricordato che ...

FISCO 18 gennaio 2019

Trust non liberale senza imposta di donazione

Il trust di scopo, costituito da una fondazione e da alcuni enti pubblici conferendovi denaro, perché provvedesse alla manutenzione, alla riqualificazione e allo sviluppo di un aeroporto, non sconta l’imposta di donazione proporzionale. Sancendo ...

FISCO 17 gennaio 2019

Cessione di ramo d’azienda con base imponibile ridotta da passività inerenti

Il valore, ai fini dell’imposta di registro, dell’azienda ceduta, non si identifica con il mero risultato della somma algebrica delle attività e passività aziendali, ma va controllato dall’ufficio per verificarne il valore reale, escludendo la ...

FISCO 15 gennaio 2019

Cedolare per i negozi al test della registrazione

L’art. 1 comma 59 della L. n. 145/2018 ha esteso il regime della “cedolare secca” di cui all’art. 3 del DLgs. n. 23/2011 anche ad alcune locazioni commerciali. Tuttavia, l’infelice formulazione della norma e il mancato adeguamento della modulistica e...

FISCO 12 gennaio 2019

Redistribuzione di aree tra colottizzanti con agevolazioni

Nella risoluzione n. 1/2019, viene sottoposto all’Agenzia un quesito concernente la corretta tassazione indiretta di una operazione posta in essere da un consorzio per l’urbanizzazione costituito dai proprietari di singoli lotti ubicati in un certo ...

FISCO 10 gennaio 2019

Non blocca l’IRPEF la risoluzione retroattiva della locazione commerciale

Se le parti del contratto di locazione di un immobile commerciale, anni dopo la stipula del contratto, rimasto inadempiuto, lo risolvono consensualmente con efficacia retroattiva, vanno comunque assoggettati ad IRPEF i canoni (non percepiti) riferiti...

FISCO 2 gennaio 2019

Il valore dell’usufrutto segue il nuovo tasso di interesse legale

Il DM 19 dicembre 2018, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2018, adegua le modalità di calcolo  dei diritti di usufrutto, uso e abitazione e delle rendite o pensioni al nuovo tasso di interesse legale, elevato allo 0,80% con ...

TORNA SU