ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IMPRESA 30 maggio 2018

Il trust non è sempre gratuito ai fini dell’azione revocatoria

Il trust istituito per far fronte ai bisogni della famiglia ha natura gratuita e può essere revocato senza la prova della consapevolezza del pregiudizio in capo ai beneficiari, mentre il trust di garanzia ovvero il trust avente scopo solutorio hanno ...

IMPRESA 29 maggio 2018

Nullità del sale and lease back se la strumentalità del bene è dubbia

Il contratto di sale and lease back, pur essendo astrattamente volto a realizzare interessi meritevoli di tutela, viola il divieto di patto commissorio (art. 2744 c.c.) quando le circostanze del caso concreto rivelino una funzione di garanzia. ...

FISCO 26 maggio 2018

Trust anteriori al 29 novembre 2006 con registro al 3% solo se onerosi

L’atto con cui, prima dell’entrata in vigore del DL 262/2006 (che ha reintrodotto l’imposta sulle successioni e donazioni), venivano trasferiti in trust beni immobili, andava assoggettato all’imposta di registro con l’aliquota del 3% solo se l’atto ...

FISCO 25 maggio 2018

L’atto di conferma che sana le carenze di conformità catastale va trascritto

L’atto di conferma delle nullità per mancato rispetto della disciplina in tema di conformità catastale “oggettiva” (prevista all’art. 29 comma 1-bis della L. 52/1985) va trascritto, così da trasferire validamente il diritto in capo all’acquirente e ...

IMPRESA 22 maggio 2018

Responsabile per colpa la banca che paga l’assegno a chi non è legittimato

La banca che paga un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario risponde dell’errato pagamento, purché il suo comportamento sia stato colposo e negligente. La responsabilità di cui all’art. 43 comma 2 RD 1736/33, infatti, non è ...

FISCO 16 maggio 2018

Deposito del prezzo presso il notaio compatibile con immobili da costruire

La disposizione che prevede il deposito facoltativo del prezzo presso il notaio, di cui all’art. 1 comma 63 lett. c), è pienamente funzionale a realizzare gli interessi sottesi alla disciplina che tutela gli acquirenti di immobili da costruire, ...

IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2018

Per salvare il bonus non basta che la prima casa sia acquistata in costruzione

Il n. 21 della Tabella A, Parte II, allegata al DPR 633/72, prevede espressamente che l’agevolazione “prima casa” trovi applicazione, in campo IVA, anche alle abitazioni “non ultimate”. Ne deriva che l’agevolazione può applicarsi anche all’immobile ...

FISCO 11 maggio 2018

Non è in discussione la natura assicurativa delle polizze vita

Con un comunicato del 7 maggio 2018, l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA) ha cercato di ridimensionare la preoccupazione destata, nel settore assicurativo, dall’ordinanza della Cassazione n. 10333/2018 sulle polizze vita con ...

IMPRESA 4 maggio 2018

Il danno all’impresa da comportamento illegittimo della P.A. va risarcito

Ove l’imprenditore patisca un danno ingiusto come conseguenza di un provvedimento amministrativo illegittimo della Pubblica Amministrazione, deve essere risarcito il danno che risulti conseguenza immediata e diretta dell’illecito. Questo è uno dei ...

FISCO 1 maggio 2018

Deposito del prezzo presso il notaio anche per cessioni d’azienda

È possibile richiedere il deposito del prezzo presso il notaio quando si cede l’azienda, ma non quando si cedono partecipazioni. Così ha precisato il Consiglio nazionale del Notariato nello Studio n. 419-2017/C, commentando le modifiche apportate ...

TORNA SU