FISCO 25 giugno 2019
Anticipata la detassazione degli affitti non percepiti
Per i contratti di locazione di immobili abitativi stipulati dal 1° gennaio 2020, sarà possibile non assoggettare ad imposizione i canoni eventualmente non percepiti dal locatore già dal momento dell’intimazione di sfratto per morosità o dell’...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 14 giugno 2019
Resta il coacervo solo per l’imposta sulle donazioni
La Cassazione ha sancito l’abrogazione dell’istituto del coacervo in relazione all’imposta sulle successioni, mentre esso sembra sopravvivere in relazione all’imposta sulle donazioni. Il coacervo delle donazioni precedenti era previsto, nell’...
FISCO 8 giugno 2019
Conferimento di immobili in trust con ipocatastali fisse
Non è corretto applicare le imposte ipotecaria e catastali in misura proporzionale al momento della trascrizione e voltura catastale dell’atto di costituzione di trust con conferimento di immobili: tali imposte, in questo momento, sono dovute ...
FISCO 8 giugno 2019
Alla Corte di Giustizia la decisione sulle agevolazioni sui fondi immobiliari
La Cassazione, con la pronuncia n. 15432/2019 rimette alla Corte di Giustizia Europea di valutare la legittimità della normativa italiana, ove limita le agevolazioni fiscali per i conferimenti in fondi immobiliari, ai soli fondi “chiusi”, escludendo ...
FISCO 4 giugno 2019
La fusione dopo la cessione quote non autorizza sempre la riqualificazione
È opportuno che l’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento di prassi ad hoc, illustri in modo specifico i principi di applicazione dell’art. 10-bis della L. 212/2000 in materia di imposta di registro. Questa è l’istanza espressa da Assonime nella...
IMPRESA 22 maggio 2019
Con azione revocatoria integrazione del contraddittorio se la società debitrice è estinta
In caso di azione revocatoria instaurata dal creditore nei confronti sia della società debitrice che della società acquirente, ove la società debitrice si sia estinta, ma il giudizio si sia correttamente instaurato nei confronti dell’altro convenuto...
FISCO 18 maggio 2019
Cedolare secca sui negozi anche con conduttore nell’esercizio di impresa
La cedolare secca sulle locazioni commerciali, prevista dall’art. 1 comma 59 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) può trovare applicazione anche ove il conduttore agisca nell’esercizio di attività di impresa. Lo precisa ufficialmente l’Agenzia ...
FISCO 13 maggio 2019
Agevolazioni per le imprese che comprano per demolire e ricostruire
L’art. 7 del DL 34/2019 (c.d. decreto “crescita”) prevede un’agevolazione con riferimento alle imposte di registro, ipotecaria e catastale, al fine di promuovere le operazioni di demolizione e ricostruzione immobiliare. Viene disposto, infatti, che ...
FISCO 10 maggio 2019
Anche il comproprietario non locatore deve dichiarare il canone di locazione
Ove un determinato immobile sia detenuto in comproprietà da due soggetti, dei quali uno solo, a insaputa dell’altro, lo lochi a terzi, senza corrispondere all’altro proprietario la sua “quota di canone”, l’Amministrazione finanziaria può pretendere ...
FISCO 29 aprile 2019
Registro fisso per la trasformazione eterogenea regressiva
La trasformazione eterogenea regressiva, da società a responsabilità limitata a fondazione, sconta l’imposta di registro in misura fissa ex art. 4 comma 1 lett. c) della Tariffa, parte I, allegata al DPR 131/86. Lo afferma la C.T. Reg. Lazio 29 ...