ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 13 febbraio 2019

Gli eredi presentano la dichiarazione di successione

Con la risposta a interpello n. 42/2019, resa pubblica ieri, l’Agenzia delle Entrate illustra le regole per individuare i soggetti obbligati alla presentazione della dichiarazione di successione, con riferimento a un caso non semplice, in cui la ...

FISCO 7 febbraio 2019

Prezzo valore per immobili con rendita proposta senza richiesta di rendita definitiva

In sede di stipula dell’atto di cessione immobiliare, la richiesta di applicazione del “prezzo valore”, con riferimento a un immobile provvisto di rendita catastale “proposta”, rende superflua l’espressa indicazione di volersi avvalere dell’art. 12 ...

FISCO 2 febbraio 2019

La colpa lieve esclude la forza maggiore e il beneficio prima casa viene meno

Non si configura una causa di forza maggiore, idonea ad evitare la decadenza dall’agevolazione prima casa, se il motivo per cui l’acquirente non è riuscito a trasferire la residenza nell’abitazione entro 18 mesi dal rogito risiede nel fatto che l’...

FISCO 31 gennaio 2019

Imponibili IVA le commissioni di gestione delle «Reoco»

Le somme di denaro trasferite dalle società che effettuano operazioni di cartolarizzazione (SPV o Special Purpose Vehicle) alle c.d. società “Reoco” (Real Estate Owned Company) a titolo di “commissione di gestione” devono essere assoggettate a IVA ad...

FISCO 30 gennaio 2019

Indennizzo per la rinuncia all’aumento del canone d’affitto con registro al 3%

Sconta l’imposta di registro del 3% ed è fuori campo IVA la somma che il conduttore dell’immobile commerciale corrisponde al locatore, in sede di stipula del contratto di locazione, come “indennizzo” per la rinuncia (del locatore) alla facoltà di ...

FISCO 29 gennaio 2019

Rinuncia all’usufrutto con ipotecaria al 2%

La rinuncia al diritto di usufrutto sconta l’imposta ipotecaria del 2%, avendo effetti traslativi. Lo afferma la Cassazione, con l’ordinanza n. 2252 di ieri, 28 gennaio 2019. La Suprema Corte accoglie il ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso...

FISCO 25 gennaio 2019

Finanziamento soci con registro al 3% se la delibera è firmata dai soci finanziatori

Va soggetto a registrazione in termine fisso con applicazione dell’imposta di registro del 3% il verbale della delibera assembleare di sas con cui l’amministratore propone ai soci di versare alcune somme a titolo di finanziamento infruttifero a ...

FISCO 25 gennaio 2019

L’agevolazione prima casa avvantaggia gli Italiani emigrati all’estero

Con decisione di ieri, 24 gennaio 2019, la Commissione europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Ue per avere applicato un trattamento di favore nei confronti dei cittadini italiani in materia di agevolazione prima casa. Va ricordato che ...

FISCO 18 gennaio 2019

Trust non liberale senza imposta di donazione

Il trust di scopo, costituito da una fondazione e da alcuni enti pubblici conferendovi denaro, perché provvedesse alla manutenzione, alla riqualificazione e allo sviluppo di un aeroporto, non sconta l’imposta di donazione proporzionale. Sancendo ...

FISCO 17 gennaio 2019

Cessione di ramo d’azienda con base imponibile ridotta da passività inerenti

Il valore, ai fini dell’imposta di registro, dell’azienda ceduta, non si identifica con il mero risultato della somma algebrica delle attività e passività aziendali, ma va controllato dall’ufficio per verificarne il valore reale, escludendo la ...

TORNA SU