FISCO 31 agosto 2019
Risoluzione del trust con imposta sulle donazioni
Nella risposta di ieri, 30 agosto 2019 n. 355, l’Agenzia delle Entrate affronta il delicato tema della risoluzione del trust, affermando l’imponibilità ad imposta sulle donazioni ed alle imposte ipotecaria e catastali (in presenza di immobili) ...
IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2019
Compatibilità tra regolamento di condominio e locazione turistica
Il regolamento di condominio può talvolta contenere, oltre alle norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, anche vincoli sulle destinazioni delle proprietà esclusive, che potrebbero limitare oppure impedire l’uso delle unità ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 9 agosto 2019
Il patto di famiglia crea una sorta di patrimonio segregato
Il patto di famiglia (art. 768-bis e ss. c.c.) è un valido strumento per programmare il passaggio generazionale nell’impresa, atteso che consente all’imprenditore di trasferire a un discendente la propria azienda, ovvero le partecipazioni sociali, ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 agosto 2019
Assunzione del concordato fallimentare tra IVA e registro
Il concordato fallimentare con l’intervento del terzo assuntore, disciplinato dall’art. 124 del RD 267/42, si caratterizza in via generale per il fatto che l’assuntore si obbliga a soddisfare i crediti concorsuali nella misura concordata, in base ...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2019
Rinuncia all’usucapione possibile soluzione per contestazioni future
L’usucapione è un tema che può sollevare non poche difficoltà pratiche, soprattutto ove venga “scoperta” nel corso delle trattative per l’acquisto di un immobile. Si pensi al caso in cui Tizio intenda acquistare da Caio un fabbricato e il terreno ...
FISCO 5 agosto 2019
B&B compatibile con regolamento condominiale che vieta affittacamere
Il regolamento contrattuale convenzionale che disponga il divieto di adibire le proprietà dei singoli condomini all’attività di affittacamere non preclude l’attività di bed and breakfast. Lo afferma il Tribunale di Roma, con la sentenza 10 luglio ...
FISCO 29 luglio 2019
L’opzione per la cedolare secca non dipende dalla natura del conduttore
La norma sulla cedolare secca (art. 3 del DLgs. 23/2011) non pone limiti relativi alla natura del conduttore per l’accesso all’imposta sostitutiva. Pertanto, può accedere all’imposta sostitutiva il locatore che lochi l’immobile abitativo ad una ...
FISCO 25 luglio 2019
La donazione di beni esteri non sconta imposta se il donante non è residente
La donazione, effettuata all’estero, dal donante non residente in Italia, a favore del beneficiario residente in Italia, avente ad oggetto una somma di denaro (non di modico valore) depositata su un conto deposito estero, non è soggetta ad obbligo di...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2019
Alternatività IVA/registro nella cessione del contratto di leasing
La disciplina della cessione del contratto di leasing immobiliare, ad opera dell’utilizzatore, è stata oggetto di molteplici modifiche, dal 2014 al 2016, che hanno creato una situazione di non facile lettura. Si premette che, in linea di ...
FISCO 23 luglio 2019
La proroga nel 2019 del contratto d’affitto del negozio apre alla cedolare
Gli eredi del defunto che subentrino mortis causa nei contratti di locazione aventi ad oggetto immobili commerciali stipulati dal defunto e già in corso, non possono optare per la cedolare secca su negozi e botteghe, prevista dalla legge di bilancio ...