ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 8 luglio 2019

Imposte d’atto agevolate anche in caso di acquisto, ristrutturazione e rivendita

Con la conversione in legge del decreto “crescita”, ad opera della L. 58/2019, le agevolazioni sulla valorizzazione edilizia, già previste dal testo originario del decreto, hanno subito alcune modifiche (si veda “Agevolazioni per le imprese che ...

FISCO 4 luglio 2019

Niente sanzioni se non si comunica la proroga della cedolare secca

Scompaiono le sanzioni da 50 e 100 euro per la mancata comunicazione della proroga o della risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca. L’art. 3-bis del DL 34/2019 – inserito in sede di conversione dall’art. 1, comma 1 della L. 28 ...

IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2019

La vendita al coniuge consente il bonus prima casa per l’ulteriore acquisto

L’applicazione dell’agevolazione prima casa presenta non pochi profili di criticità, in particolare quando coinvolge i coniugi. Si pensi, ad esempio, al caso di due soggetti coniugati (in regime di separazione dei beni) titolari in comproprietà, al ...

FISCO 29 giugno 2019

Registro fisso se l’associazione riconosciuta si trasforma in fondazione

La trasformazione di un’associazione riconosciuta in fondazione sconta l’imposta di registro fissa ed è neutrale ai fini delle imposte dirette, a condizione che si tratti effettivamente di enti aventi la qualifica di enti commerciali. Il chiarimento ...

FISCO 25 giugno 2019

Anticipata la detassazione degli affitti non percepiti

Per i contratti di locazione di immobili abitativi stipulati dal 1° gennaio 2020, sarà possibile non assoggettare ad imposizione i canoni eventualmente non percepiti dal locatore già dal momento dell’intimazione di sfratto per morosità o dell’...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 14 giugno 2019

Resta il coacervo solo per l’imposta sulle donazioni

La Cassazione ha sancito l’abrogazione dell’istituto del coacervo in relazione all’imposta sulle successioni, mentre esso sembra sopravvivere in relazione all’imposta sulle donazioni. Il coacervo delle donazioni precedenti era previsto, nell’...

FISCO 8 giugno 2019

Conferimento di immobili in trust con ipocatastali fisse

Non è corretto applicare le imposte ipotecaria e catastali in misura proporzionale al momento della trascrizione e voltura catastale dell’atto di costituzione di trust con conferimento di immobili: tali imposte, in questo momento, sono dovute ...

FISCO 8 giugno 2019

Alla Corte di Giustizia la decisione sulle agevolazioni sui fondi immobiliari

La Cassazione, con la pronuncia n. 15432/2019 rimette alla Corte di Giustizia Europea di valutare la legittimità della normativa italiana, ove limita le agevolazioni fiscali per i conferimenti in fondi immobiliari, ai soli fondi “chiusi”, escludendo ...

FISCO 4 giugno 2019

La fusione dopo la cessione quote non autorizza sempre la riqualificazione

È opportuno che l’Agenzia delle Entrate, con un provvedimento di prassi ad hoc, illustri in modo specifico i principi di applicazione dell’art. 10-bis della L. 212/2000 in materia di imposta di registro. Questa è l’istanza espressa da Assonime nella...

IMPRESA 22 maggio 2019

Con azione revocatoria integrazione del contraddittorio se la società debitrice è estinta

In caso di azione revocatoria instaurata dal creditore nei confronti sia della società debitrice che della società acquirente, ove la società debitrice si sia estinta, ma il giudizio si sia correttamente instaurato nei confronti dell’altro convenuto...

TORNA SU