ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

FISCO 6 settembre 2019

La costituzione di servitù prediale non applica l’imposta di registro al 15%

L’atto di costituzione di servitù prediale su un terreno non può scontare l’imposta di registro con l’aliquota del 15%. A tale tipologia di atto si applica l’imposta di registro con l’aliquota:
- oggi, del 9%;
- secondo la disciplina previgente, ...

FISCO 31 agosto 2019

Acquisto agevolato della pertinenza anche con prima casa classificata A/1

L’agevolazione prima casa può trovare applicazione all’acquisto, con atto separato, di un locale ad uso magazzino, accatastato C/2, da destinare a pertinenza di una abitazione (classificata A/1), già acquistata col beneficio dagli acquirenti. Lo ...

FISCO 31 agosto 2019

Trulli diroccati senza bonus prima casa

L’acquisto di quattro trulli diroccati, con annessi pollaio e deposito, classificati catastalmente F/2, non può godere dell’agevolazione prima casa, anche se l’acquirente intende ristrutturarli e adibirli ad abitazione principale.  Lo afferma l’...

FISCO 31 agosto 2019

Risoluzione del trust con imposta sulle donazioni

Nella risposta di ieri, 30 agosto 2019 n. 355, l’Agenzia delle Entrate affronta il delicato tema della risoluzione del trust, affermando l’imponibilità ad imposta sulle donazioni ed alle imposte ipotecaria e catastali (in presenza di immobili) ...

IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2019

Compatibilità tra regolamento di condominio e locazione turistica

Il regolamento di condominio può talvolta contenere, oltre alle norme circa l’uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, anche vincoli sulle destinazioni delle proprietà esclusive, che potrebbero limitare oppure impedire l’uso delle unità ...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 9 agosto 2019

Il patto di famiglia crea una sorta di patrimonio segregato

Il patto di famiglia (art. 768-bis e ss. c.c.) è un valido strumento per programmare il passaggio generazionale nell’impresa, atteso che consente all’imprenditore di trasferire a un discendente la propria azienda, ovvero le partecipazioni sociali, ...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 8 agosto 2019

Assunzione del concordato fallimentare tra IVA e registro

Il concordato fallimentare con l’intervento del terzo assuntore, disciplinato dall’art. 124 del RD 267/42, si caratterizza in via generale per il fatto che l’assuntore si obbliga a soddisfare i crediti concorsuali nella misura concordata, in base ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2019

Rinuncia all’usucapione possibile soluzione per contestazioni future

L’usucapione è un tema che può sollevare non poche difficoltà pratiche, soprattutto ove venga “scoperta” nel corso delle trattative per l’acquisto di un immobile. Si pensi al caso in cui Tizio intenda acquistare da Caio un fabbricato e il terreno ...

FISCO 5 agosto 2019

B&B compatibile con regolamento condominiale che vieta affittacamere

Il regolamento contrattuale convenzionale che disponga il divieto di adibire le proprietà dei singoli condomini all’attività di affittacamere non preclude l’attività di bed and breakfast. Lo afferma il Tribunale di Roma, con la sentenza 10 luglio ...

FISCO 29 luglio 2019

L’opzione per la cedolare secca non dipende dalla natura del conduttore

La norma sulla cedolare secca (art. 3 del DLgs. 23/2011) non pone limiti relativi alla natura del conduttore per l’accesso all’imposta sostitutiva. Pertanto, può accedere all’imposta sostitutiva il locatore che lochi l’immobile abitativo ad una ...

TORNA SU