ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 settembre 2019

Efficacia dell’iscrizione all’AIRE ancora critica

La questione dell’efficacia dell’iscrizione all’AIRE risulta tuttora, anche a fronte degli ultimi interventi normativi, non del tutto scevra da problemi di notevole entità. In termini generali, il trasferimento della residenza all’estero, a norma...

FISCO 24 settembre 2019

Alla Consulta la norma antielusiva per il registro

La Cassazione non si arrende al legislatore e rimette alla Corte Costituzionale il “nuovo” art. 20 del DPR 131/86, come risultante dopo le modifiche della legge di bilancio 2018 (poi rese retroattive dalla legge di bilancio 2019), perché ne valuti la...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 settembre 2019

Rente viagère francese simile alla rendita vitalizia

In Francia, è alquanto diffuso il contratto di rente viagère, che configura un contratto vicino alla nostra rendita vitalizia. La normativa francese (artt. 1968-1976 del Code civil) dispone che la rente viagère possa essere costituita a titolo ...

FISCO 13 settembre 2019

Trust autodichiarato senza imposta di registro né di donazione proporzionali

La Corte di Cassazione ribadisce il concetto: l’atto di dotazione di trust, di per sé, non configura il presupposto impositivo per l’applicazione proporzionale nè dell’imposta sulle successioni e donazioni né dell’imposta di registro, né delle ...

FISCO 12 settembre 2019

Il trust resta fiscalmente interposto se revocabile dal disponente

La risposta ad interpello n. 381 dell’Agenzia delle Entrate, pubblicata ieri, concerne l’interposizione fiscale del trust. In particolare, l’istante aveva chiesto di valutare nuovamente il trust da lui costituito, che era già stato oggetto di un ...

FISCO 11 settembre 2019

L’immobile locato nello stesso Comune impedisce il bonus prima casa

La titolarità di un altro immobile abitativo, nel medesimo Comune in cui si intenda acquistare una nuova abitazione, impedisce di applicare il beneficio prima casa in relazione al nuovo acquisto anche se l’altra abitazione è locata. Lo afferma l’...

FISCO 11 settembre 2019

Rogito agevolato alienando entro l’anno la casa comprata dal costruttore ante 1993

Può applicare l’agevolazione prima casa chi sia titolare, nel medesimo Comune in cui intende acquistare la “prima casa”, di un altro immobile abitativo acquistato (senza l’agevolazione) prima del 22 maggio 1993 da impresa costruttrice, se si impegna ...

FISCO 11 settembre 2019

Imposta di successione per immobili in Italia oggetto di trust testamentario

Sconta l’imposta sulle successioni con l’aliquota del 6% senza franchigie, oltre alle imposte ipotecaria e catastale in misura ordinaria (2% + 1%), il trust testamentario istituito da un disponente residente in Australia, attribuendo alcuni beni ...

FISCO 10 settembre 2019

Con trasferimento a terzi in sede di separazione resta il bonus prima casa

Non perdono l’agevolazione prima casa gli (ex) coniugi che, in esecuzione degli accordi raggiunti in sede di separazione, vendano a terzi la “prima casa”, acquistata con l’agevolazione meno di cinque anni prima, a prescindere dal successivo acquisto ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2019

Donazione di partecipazioni che rafforzano il controllo senza esenzione

L’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90 prevede un’esenzione dalle imposte sulle successioni o donazioni per il trasferimento gratuito, mortis causa o inter vivos (anche tramite patto di famiglia), di aziende o partecipazioni a favore dei discendenti o...

TORNA SU