ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Anita MAURO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Imposte indirette, Fiscalità immobiliare, Diritto civile

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 28 febbraio 2020

Possibile costituire la rendita vitalizia per la durata della vita di più persone

La rendita vitalizia può trovare spazio nel passaggio generazionale, in quanto configura un istituto ricco di sfaccettature. In primo luogo, la rendita vitalizia potrebbe essere costituita per testamento (art. 1872 comma 2 c.c.), disponendo che a ...

FISCO 21 febbraio 2020

Decade dalla PPC chi conferisce i terreni prima di cinque anni in srl

Decade dalle agevolazioni per la piccola proprietà contadina, di cui all’art. 2 comma 4-bis del DL 194/2009, il soggetto che, avendo acquistato terreni con le agevolazioni in oggetto, prima del decorso di 5 anni li conferisca in una srl di cui egli ...

FISCO 21 febbraio 2020

L’acquisto in Svizzera salva la prima casa dall’alienazione infraquinquennale

Anche l’acquisto di un immobile all’estero può evitare la decadenza dalle agevolazioni prima casa, se avviene entro un anno dall’alienazione infraquinquennale dell’immobile agevolato, purché il nuovo immobile sia adibito ad abitazione principale del ...

FISCO 19 febbraio 2020

Per l’accertamento di maggior valore per il registro i valori OMI non bastano

I valori OMI non costituiscono fonte tipica di prova del maggior valore venale dell’immobile compravenduto, ai fini dell’accertamento in rettifica del valore immobiliare per l’imposta di registro, ipotecaria e catastale. Nè, a tal fine, configura ...

FISCO 15 febbraio 2020

Cedolare per gli immobili calamitati al 10% con limiti per il 2020

Tra gli emendamenti approvati dalle Commissioni Affari costituzionali e Bilancio al decreto Milleproroghe, il cui Ddl. di conversione da lunedì sarà all’esame dell’Aula della Camera, ve ne è uno che concerne la cedolare secca sugli immobili ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2020

L’agevolazione prima casa sulla costruzione può precludere il beneficio sull’acquisto

Le agevolazioni prima casa hanno un’estensione molto ampia, concernendo non solo il mero acquisto immobiliare, ma anche altri atti idonei a consentire di acquisire la “prima casa”. Con riferimento ad atti imponibili a IVA, in presenza delle ...

FISCO 8 febbraio 2020

Patto di famiglia esente se la nuda proprietà delle quote è con diritto di voto

Nelle risposte a interpello nn. 37 e 38, pubblicate ieri, l’Agenzia delle Entrate fa applicazione dell’esenzione dall’imposta sulle successioni e donazioni di cui all’art. 3 comma 4-ter del DLgs. 346/90. Nel caso esaminato dalla risposta n. 37/...

FISCO 7 febbraio 2020

Applicabile la cedolare secca al 10% in Comuni colpiti da calamità

Il rinnovo della cedolare secca sui negozi non entrerà nel Ddl. di conversione del DL 162/2019 (Milleproroghe). L’annuncio è arrivato ieri dal Viceministro dell’Economia Antonio Misiani che, a margine dell’esame del provvedimento nelle Commissioni ...

FISCO 7 febbraio 2020

Divisione senza conguagli se la quota di fatto corrisponde alla quota di diritto

Per valutare correttamente la tassazione, ai fini dell’imposta di registro, dell’atto di divisione, è necessario confrontare il valore complessivo della quota ricevuta dal condividente in sede di divisione con il valore della quota di diritto ad esso...

FISCO 30 gennaio 2020

Accordo di riduzione del canone non registrato opponibile alle Entrate

La scrittura privata non autenticata con cui le parti abbiano disposto la riduzione del canone di locazione, anche se non registrata, è efficace ai fini fiscali, potendo essere utilizzata per provare all’Agenzia delle Entrate la diminuzione dei ...

TORNA SU