ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Alla Consulta la norma antielusiva per il registro

La Cassazione ribadisce il suo orientamento originario: si deve guardare alla forza economica manifestata da atti collegati

/ Anita MAURO

Martedì, 24 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione non si arrende al legislatore e rimette alla Corte Costituzionale il “nuovo” art. 20 del DPR 131/86, come risultante dopo le modifiche della legge di bilancio 2018 (poi rese retroattive dalla legge di bilancio 2019), perché ne valuti la compatibilità coi principi costituzionali di capacità contributiva e di uguaglianza. 

Con l’ordinanza interlocutoria n. 23549, depositata ieri, la Suprema Corte di Cassazione ha dichiarato rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale (in rapporto agli artt. 3 e 53 Cost.) dell’art. 20 del DPR 131/86, come risultante dopo le modifiche degli artt. 1 comma 87 della L. 205/2017 e 1 comma 1084 della L. 145/2018, nella parte in cui “dispone che, nell’applicare l’imposta ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU